Luna calante e luna crescente a Novembre: segui le fasi lunari per programmare i lavori da fare in cantina, nell'orto ed in giardino. Questi sono i consigli che troverai anche sull'Almanacco Barbanera, il più celebre almanacco d'Italia che viene pubblicato fin dal 1762, con tante preziose pagine di buon vivere a cui affidarsi durante tutto l'anno.
Attività da fare durante la Luna Calante dall' 1 al 3 e dal 20 al 30 Novembre
Lavori da fare nell'Orto
Piantate l’aglio, interrando i singoli spicchi con la punta verso l’alto, a file distanti 30 cm. Raccogliete tutte le radici da conservare come carote e topinambour. Propagate il rabarbaro. Da piante di 3 anni prendete porzioni di rizoma con gemma e ripiantatele su terreno più acido.
Lavori da fare in Giardino e sul Balcone
Pacciamate perenni e arbustive. Concimate le siepi e zappettate. Mettete al riparo i vasi di agrumi e altre piante sensibili. Tagliate rasoterra per l’inverno le aromatiche come menta, melissa ed erba cipollina.
Lavori da fare in Cantina
Quando il mosto è ormai vino, rimboccate le botti. Il vino novello è pronto.
Pubblicità
Attività da fare durante la Luna Crescente dal 15 e al 18 Novembre
Lavori da fare nell'Orto
Riponete gli attrezzi dopo averli disinfettati; mettete al riparo tubi e impianto di irrigazione. Proteggete gli ortaggi in campo con piccoli tunnel o veli di tessuto non tessuto. Per proteggere i cavolfiori da annerimento e freddo si possono ripiegare le foglie più interne a cuore.
Lavori da fare in Giardino e sul Balcone
Eliminate completamente le annuali sfiorite senza interrarle, poiché vettrici di funghi. Prima che il terreno geli, piantate arbusti a foglia caduca e soprattutto rose. Continuate a piantare i bulbi a fioritura primaverile.
Foto di Peggychoucair da Pixabay
Nel cestino del mese
Dall'Orto
bietole, cardi, carote, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavoli broccolo, cavoli cappuccio, cavoli verza, cicorie, cipolle, fagioli, finocchi, indivie, lattughe, pomodorini, porri, radicchi rossi, rape, sedani, spinaci, valerianella e zucche.
Dal Frutteto
arance, bergamotti, cachi, castagne, cedri, clementine, kiwi, limoni, mandarini, mele, mele cotogne, nocciole, pere, pompelmi e uva.
Aromi
crescione, maggiorana, prezzemolo, rosmarino e salvia.
Amici con le ali!
Sirfidi, utili impollinatori
Appartenenti ad una famiglia di mosche, di dimensioni variabili comprese tra i 4 e i 25 mm, i sirfidi hanno colorazioni simili a quelle delle api. Insetti molto utili in quanto svolgono un’importante funzione di impollinatori, sono inoltre preziosi predatori di afidi, acari, cocciniglie, lepidotteri e coleotteri, di cui sono davvero ghiotti.
Foto Credit di gliinsetti.blogspot.com
Se ti interessano questi argomenti e vuoi saperne di più, leggi alcuni libri che parlano di coltivazione di fiori nei giardini e sul balcone.
Le immagini ed i testi sono un copyright (c) di Hobbydonna.it.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.