E' arrivato anche Settembre: ti ricordiamo i lavori da fare nell'orto, sul balcone, nel giardino ed in cantina.
I consigli contenuti in questo post sono offerti dall'Almanacco Barbanera il più celebre almanacco d'Italia che viene pubblicato fin dal 1762, con tante preziose pagine di buon vivere a cui affidarsi durante tutto l'anno.
Attività da fare durante la Luna Calante dal 1 al 6 e dal 22 al 30 Settembre
Lavori da fare nell'Orto
Seminate ancora all’aperto spinaci, radicchi, carote, prezzemolo e valerianella. Raccogliete le cipolle per l’inverno, quando il colletto è ristretto e le foglie piegate e ingiallite. Nelle aiuole vuote seminate piante da sovescio come facelia e senape.
Lavori da fare in Giardino e sul Balcone
Spuntate gli arbusti fioriti e le rose che hanno smesso di fiorire. Eliminate i boccioli in sovrannumero delle dalie.
Lavori da fare in Cantina
Raccogliete l’uva quando è asciutta: la mattina presto.
Pubblicità
Attività da fare durante la Luna Crescente dal' 08 al 20 Settembre
Lavori da fare nell'Orto
Potete ancora procedere al trapianto di cavoli, finocchi, radicchi tardivi, e delle piantine di fragole. Raccogliete ultimi pomodori, zucchine, fagiolini, broccoli e insalate da consumo fresco.
Lavori da fare in Giardino e sul Balcone
Dividete le erbacee perenni e i cespi delle felci, e preparate le talee delle specie sempreverdi come aucuba, ligustro e bosso. Preparate il terreno e seminate il prato, aggiungendo semi di fiori selvatici per aumentare la biodiversità.
Foto di Kerstin Riemer da Pixabay
Dall'Orto
bietole, carote, cavoli broccoli, cavoli cappuccio, cavoli verza, cetrioli, cicorie, cipolle, fagioli, fagiolini, indivie, lattughe, melanzane, patate, pomodori, peperoni, piselli, porri, radicchi rossi, rape, ravanelli, rucola, sedani, spinaci, valerianella, zucche e zucchine.
Dal Frutteto
fichi, limoni, mandorle, mele, meloni, nocciole, noci, pere, pesche, pompelmi, susine tardive e uva.
Aromi
basilico, maggiorana, peperoncino, prezzemolo, rosmarino e salvia.
Segreti sostenibili
Lumache lontane dall’orto
Le piogge e l’umidità estiva favoriscono l’arrivo delle lumache, che nell’orto hanno ancora molto di cui cibarsi. Per evitare di tornare a casa con il cestino vuoto, è utile sapere che all’arrivo del giorno le lumache amano rifugiarsi sotto cortecce, rami, grosse foglie e pezzi di legno. Distribuendone un po’ qua e là, ne raccoglierete una bella quantità per poi poterle portare altrove, lontane dal vostro orto.
Foto di Here and now, unfortunately, ends my journey on Pixabay da Pixabay
Se ti interessano questi argomenti e vuoi saperne di più, leggi alcuni libri che parlano di coltivazione di fiori nei giardini e sul balcone.
Le immagini ed i testi sono un copyright (c) di Hobbydonna.it.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.