Prepara il tuo orto, il tuo giardino ed il tuo balcone alla bella stagione con i nostri consigli
Questi consigli sono offerti dall'Almanacco Barbanera il più celebre almanacco d'Italia che viene pubblicato fin dal 1762, con tante preziose pagine di buon vivere a cui affidarsi durante tutto l'anno.
Attività da fare durante la Luna Crescente dal 13 al 26 Aprile
Lavori da fare nell'Orto
In climi miti e da metà mese, procedete alla semina in piena terra di zucchine, cetrioli, zucche, fagioli, piselli e meloni. Nelle regioni del centro-nord, se è ancora rigido, seminate in coltura protetta e trapiantate all’innalzarsi delle temperature.
Lavori da fare in Giardino e sul Balcone
Mentre sono in fiore le piante annuali primaverili, mettete a dimora i bulbi a fioritura estiva di mombrezia e gladioli, nonché i tuberi di dalia, meglio se pregermogliati, ovvero fatti germogliare esponendoli alla luce in un ambiente riparato. Trapiantate inoltre nelle aiuole le annuali come bocca di leone, zinnie, begonie, amaranti e portulache. Mettete nei vasi le aromatiche da balcone: erba cipollina, santoreggia, dragoncello e timo. Preparate la margotta per gli agrumi. Si tratta di un tipo di innesto che si ottiene facendo radicare un ramo sulla piante madre.
Pubblicità
Attività da fare durante la Luna Calante dal 1 al 11 ed il 28 al 30 Aprile
Lavori da fare nell'Orto
Seminate all’aperto cicorie, carote, scarole, lattughe, radicchi, bietole, valerianella, prezzemolo, ravanelli, porri e sedani. È il momento di rincalzare le patate e controllare la presenza di larve di dorifora. Girate il compost vecchio e preparare i cumuli nuovi.
Lavori da fare in Giardino e sul Balcone
Potate gli agrumi e fateli acclimatare prima di portarli all’aperto aprendo le serre o le limonaie. Trattateli anche con rame.
Lavori da fare in Cantina
Imbottigliate i vini d’annata il 4, Ultimo Quarto di Luna calante.
Foto di www.chiarastuscany.com
Nel cestino del mese
Dall'Orto
aglio, agretti, asparagi verdi e bianchi, carciofi, carote, cavolfiori, cavoli broccolo, cavoli cappuccio, cavoli verza, cicorie, cicorini da taglio, cime di rapa, cipolle, fave, indivie, finocchi, lattughe, patate novelle, piselli, porri, radicchi rossi, rape, ravanelli, rucola, spinaci e valerianella.
Dal Frutteto
arance ovali, bergamotti, fragole, limoni e pompelmi.
Aromi
prezzemolo, rosmarino e salvia.
Segreti sostenibili
A proposito di potature
Per il lillà, o per altre piante arbustive a fioritura primaverile, si fa una potatura non troppo drastica al termine della fioritura stessa o in estate, tagliando in Luna calante i rami che hanno fiorito. Se invece si vuole rinnovare una vecchia pianta che fiorisce poco, si deve tagliare molto corto in inverno, lasciando la vegetazione quasi raso terra. In due anni rifiorirà abbondantemente.
Se ti interessano questi argomenti e vuoi saperne di più, leggi alcuni libri che parlano di coltivazione di fiori nei giardini e sul balcone.
Le immagini ed i testi sono un copyright (c) di Hobbydonna.it.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.