Nel periodo estivo meglio innaffiare i fiori e l'orto al mattino presto o alla sera. Tutti i consigli sono offerti dall'Almanacco Barbanera il più celebre almanacco d'Italia che viene pubblicato fin dal 1762, con tante preziose pagine di buon vivere a cui affidarsi durante tutto l'anno.
Attività da fare durante la Luna Crescente dal 1 al 4 e dal 21 al 31 Luglio
Lavori da fare nell'Orto
Tempo di raccolte, da fare al mattina presto: è più fresco per noi e meglio per gli ortaggi. Seminate le zucchine autunnali, mettete a dimora le nuove fragole.
Lavori da fare in Giardino e sul Balcone
Annaffiate al mattino presto o la sera. Fate talee semilegnose ed erbacee di caprifoglio, clematis, rose, gerani e ortensie: inciso il rametto alla base della gemma, ponetelo in un vasetto all’ombra con sabbia e torba. Dividete i tuberi degli iris per propagarli, tagliando le foglie per 2/3 e rinterrandoli a dimora.
Pubblicità
Attività da fare durante la Luna Calante dal 6 al 19 Luglio
Lavori da fare nell'Orto
Seminate insalate e verdure d’autunno: indivie, scarole, cicorie, radicchi tardivi, porri, cavolo nero e cappuccio, rape, bietole e finocchi precoci. Sarchiate, ovvero eliminate le infestanti, regolarmente per arieggiare il terreno. Continuate la cimatura – il taglio della cima – dei germogli laterali dei pomodori e dei fiori di basilico. Raccogliete le patate per la conservazione e riponetele al buio e al fresco.
Lavori da fare in Giardino e sul Balcone
Spazzolate i bulbi sfioriti dei tulipani e riponeteli in sacchetti di carta in luogo fresco, buio e asciutto per l’autunno.
Lavori da fare in Cantina
Imbottigliate ora per avere vini amabili e dolci.
Foto di Franck Barske da Pixabay
Nel cestino del mese
Dall'Orto
aglio, bietole, carote, cavoli cappuccio, cetrioli, cicorie, cipolle, fagioli, fagiolini, fave, finocchi, indivie, lattughe, melanzane, patate, peperoni, piselli, pomodori, porri, rape, ravanelli, sedani, spinaci, valerianella, zucche e zucchine.
Dal Frutteto
albicocche, amarene, angurie, ciliegie, lamponi, mele, meloni, mirtilli, nespole del Giappone, pere, pesche, ribes, susine e uva spina.
Aromi
basilico, cedronella, maggiorana, menta, origano, peperoncino, prezzemolo, santoreggia e timo.
Amici con le ali!
Un buon consiglio
Già nel 1895 Barbanera consigliava di proteggere vari tipi di uccelli utili in agricoltura: l’usignolo, divoratore di larve di formica, la capinera cacciatrice di mosche, il picchio contro gli insetti che mangiano il legno. E ancora, il merlo che, camminando molto per terra, contiene la presenza di lumache. Invitiamoli nell’orto!
Foto di Kathy Büscher da Pixabay
Se ti interessano questi argomenti e vuoi saperne di più, leggi alcuni libri che parlano di coltivazione di fiori nei giardini e sul balcone.
Le immagini ed i testi sono un copyright (c) di Hobbydonna.it.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.