In questo periodo di reclusione forzata, chi ha uno scampolo di verde dove coltivare le piante dell'orto e qualche fiore è veramente fortunato: il potere terapeutico della natura ci aiuta a superare questo momento di crisi. Qualcuno di voi so che ha iniziato la coltivazione di piccoli ortaggi e piante aromatiche anche sul balcone di casa e quindi penso che ti farà piacere sapere quali sono le attività da fare in questo periodo.
Questi consigli sono offerti dall'Almanacco Barbanera il più celebre almanacco d'Italia che viene pubblicato fin dal 1762, con tante preziose pagine di buon vivere a cui affidarsi durante tutto l'anno.
Attività da fare durante la Luna Crescente dal 1 al 6 e dal 23 al 31 Maggio
Lavori da fare nell'Orto
Trapiantate le piantine seminate in coltura protetta: meloni, angurie, zucche e zucchine. Oppure seminare le stesse specie in piena terra.
Lavori da fare in Giardino e sul Balcone
Interrate bulbi estivi di gladioli, dalie e monbretie. Per il balcone utilizzate varietà di dalie nane, più facili da gestire. Trapiantate nelle aiuole le annuali come bocca di leone, zinnie e amaranti. Seminate fiori selvatici per le api come facelia e tanaceto. Nei vasi invece seminate le aromatiche: erba cipollina, dragoncello e timo. È anche il momento di riprodurre gli agrumi.
Pubblicità
Attività da fare durante la Luna Calante dal 8 al 21 Maggio
Lavori da fare nell'Orto
Fate macerare per 3 giorni in un recipiente aperto in 10 l di acqua piovana 1 kg tra fusti e fiori di equiseto e/o foglie di ortica fresca prima della fioritura. Spruzzate di sera contro gli afidi. Piantate tagetes, specie nelle aiuole dei pomodori, contro parassiti terricoli.
Lavori da fare in Giardino e sul Balcone
Usate macerato di ortica per gli afidi delle rose. Fate la potatura di rinnovo sugli arbusti che hanno fiorito. Cimate le erbacee perenni per ottenere chiome più compatte.
Lavori da fare in Cantina
Se volete vini fermi, imbottigliate ora. Ispezionate le botti.
Dall'Orto
aglio, agretti, asparagi, bietole, carciofi, carote, catalogna, cavolfiori, cavoli broccolo, cavoli cappuccio, cavoli verza, cetrioli, cicorie, cicorini da taglio, cipolle, fagioli, fagiolini, fave, finocchi, indivie, insalate, patate, peperoni, piselli, pomodori, porri, rape, ravanelli, rucola, sedani, spinaci, valerianella e zucchine.
Dal Frutteto
arance ovali o Valencia, albicocche, ciliegie primaticce, fragole e nespole.
Aromi
basilico, menta piperita, mentuccia, prezzemolo, rosmarino e salvia.
Amici con le ali!
Civette di notte
All’imbrunire arriva in volo la civetta, con il suo canto creduto da tempi antichi di malaugurio. Niente di più sbagliato, perché la civetta è un grande predatore di topi e per questo molto utile anche in città. All’alba poi si ritira. Importante proteggerla: sarà una preziosa alleata!
Foto di Bishnu Sarangi da Pixabay
Se ti interessano questi argomenti e vuoi saperne di più, leggi alcuni libri che parlano di coltivazione di fiori nei giardini e sul balcone.
Le immagini ed i testi sono un copyright (c) di Hobbydonna.it.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.