Considerata la stagione e la terra gelata o bagnata, le uniche semine possibili sono quelle da fare in coltura protetta e riscaldata.
Questi consigli sono offerti dall'Almanacco Barbanera il più celebre almanacco d'Italia che viene pubblicato fin dal 1762, con tante preziose pagine di buon vivere a cui affidarsi durante tutto l'anno.
Attività da fare durante la Luna Crescente dal 1 e al 9 e dal 25 al 31 Gennaio
Lavori da fare nell'Orto
Considerata la stagione e la terra gelata o bagnata, le uniche semine possibili sono quelle da fare in coltura protetta e riscaldata. Altra cosa a cui metter mano è invece la programmazione di future piantagioni e la manutenzione degli attrezzi da lavoro.
Lavori da fare in Giardino e sul Balcone
Seminate in coltura protetta calendula e tagete. Fate talee legnose (7-8 cm) di more, da far radicare in vasi con terriccio tenuto umido. Conservate la cenere contro futuri attacchi di lumache.
Lavori da fare in Cantina
Imbottigliate i vini che preferite più frizzanti o il prosecco in giornate soleggiate e senza vento.
Foto di https://www.homeserve.es/
Pubblicità
Attività da fare durante la Luna Calante dal 11 al 23 Gennaio
Lavori da fare nell'Orto
Con il freddo che avanza è tempo di spargere su terreno asciutto letame o concime organico e anche sabbia, se argilloso. Sarchiate, ovvero eliminate le infestanti, da carciofaia e asparagiaia. Seminate rape e aglio.
Lavori da fare in Giardino e sul Balcone
Troppo freddo per potare, ma tagliate i rami secchi dai rampicanti come passiflore, clematidi, rose e gelsomini.
Lavori da fare in Cantina
Per il vinsanto, spremete l’uva raccolta a settembre e fatta appassire, e mettete a stagionare per tre o più anni nei caratelli.
Foto di Holger Detje da Pixabay
Nel cestino del mese
Dall'Orto
carciofi, cardi, carote, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavoli broccolo, cavoli cappuccio, cavoli verza, cicorie, cicorini da taglio, cime di rapa, cipolle invernali, finocchi, indivie, lattughe, porri, radicchi rossi, rape, sedani, spinaci, valerianella e zucche.
Dal Frutteto
arance, bergamotti, cedri, clementine, limoni, mandarini, mele, mele cotogne, nocciole e pompelmi.
Aromi
rosmarino, salvia e santoreggia.
Amici con le ali!
Un insolito albergo
In orti e giardini troppo ordinati gli insetti non trovano rifugio per l’inverno. Bene allora lasciare pigne secche, piccole canne di bambù, cortecce e pezzetti di legno messi uno sull’altro e coperti da un “tetto” di legno: sarà un riparo davvero perfetto per gli insetti, utile e anche molto bello!
Se ti interessano questi argomenti e vuoi saperne di più, leggi alcuni libri che parlano di coltivazione di fiori nei giardini e sul balcone.
Le immagini ed i testi sono un copyright (c) di Hobbydonna.it.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.