Questa rubrica che riguarda la cura dell'orto, del giardino, del balcone e della limonaia per il mese di Novembre, è stata gentilmente offerta dall'Editoriale Campi che pubblica l'Almanacco Barbanera, dal 1762 il più celebre almanacco d'Italia. Imparerete l'importanza di fare alcuni lavori con le piante o i fiori in Luna calante o in Luna crescente.
photo credit: www.seasonalwisdom.com - Joseh De Sciose
Luna Crescente dal 1 e al 13 ed il 30
Orto Clima permettendo, trapiantate fave, finocchi, carciofi, cavoli e cavolfiori. Proteggete gli ortaggi con tunnel o tessuto non tessuto. Riparate gli attrezzi per la primavera prossima.
Giardino Continuate a interrare i bulbi per la fioritura scalare in primavera. Eliminate le annuali sfiorite senza interrarle. Lavorate il terreno per esporlo all’azione benefica del gelo.
Balcone e Limonaia Continuate a interrare i bulbi per la fioritura scalare in primavera. Eliminate le annuali sfiorite senza interrarle. Lavorate il terreno per esporlo all’azione benefica del gelo.
Pubblicità
Luna Calante dal 15 al 28
Orto Seminate in piena terra i ravanelli in climi miti, altrimenti in semenzaio. Piantate l’aglio a spicchi singoli da interrare con la punta verso l’alto, a file distanti 30 cm. Trapiantate i porri.
Giardino Proteggete le piante erbacee con la pacciamatura. Potate ora le siepi e gli arbusti a fioritura precoce.
Cantina Il vino novello è pronto. Quando il mosto è divenuto vino, eseguite la colmatura, cioè rimboccate la botte per evitare il contatto del vino con l’aria.
photo credit: www.citylifemadrid.com
Nel cestino del mese
Dall’orto: bietole, cardi, carote, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavoli broccolo, cavoli cappuccio, cavoli verza, cicorie, cipolle, fagioli, finocchi, indivie, lattughe, pomodorini, porri, radicchi rossi, rape, sedani, spinaci, valerianella e zucche.
Aromi: crescione, maggiorana, prezzemolo, rosmarino e salvia.
Dal frutteto: arance, bergamotti, cachi, castagne, cedri, clementine, kiwi, limoni, mandarini, mele, mele cotogne, nocciole, pere, pompelmi e uva.
Fiori e frutti sul balcone
Un agrume da “difesa”
Si chiama arancio trifogliato – Poncirus trifoliata – ed è un piccolo agrume. Cresce rapidamente e può resistere fino a -15°C. I rami hanno lunghe spine appuntite che lo rendono pianta da “difesa”. I frutti sono piccoli, gialli e molto acidi, appaiono a novembre e si possono mettere a dimora, tagliati a metà in un vaso, in Luna crescente, per poi diradare con cautela a primavera le piantine. Una vera stranezza è la varietà “Mostruosa”, dai rami contorti e con spine ricurve.
photo credit: www.kupindo.com
Le immagini ed i testi sono un copyright (c) di Hobbydonna.it.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.