D: Ho una cucina in cui c'è un mobile di formica bianca. Era della cucina di mia madre, per cui anni 70. Ho prevalentemente mobili di legno con colori naturali, come ad esempio una vecchia vetrina della nonna di mio marito. Avevo pensato di ricoprire questo mobile per integrarlo meglio... che tipo di sfondo gli potrei fare? Con che tecnica?
Pubblicità
D: Possiedo un bel tavolino in legno che mi piacerebbe dipingere con gli acrilici. Il solo problema è che il tavolino non è grezzo e, avendo parecchi fregi, risulterebbe complicato decaparlo. Mi piacerebbe dargli un effetto un po' shabby: come posso fare?
R: Esistono vernici apposite per fare questo effetto: si mette la prima vernice, la si lascia asciugare perfettamente. Si applica la seconda, la si
lascia asciugare 10 minuti e la si 'tira' con una spugna bagnata.
D: Sono alla ricerca di informazioni per poter realizzare fiori con la carta crespa. Per fare in modo che la carta non si rovini, esistono dei prodotti/vernici protettive?
R: Potresti utilizzare le vernici finali spray che si utilizzano anche sul decoupage: le trovi lucida, opaca e anche coi brillantini!
Pubblicità
D: Volevo sapere con che cosa si possono miscelare i pigmenti per fare le sfumature?
I colori acrilici si possono miscelare con gocce d'acqua sempre per fare le sfumature su legno, cartone e ceramica?
I pigmenti si possono utilizzare su tutti itipi di materiale come ceramica, legno, cartone, vetro?
R: 1. Vanno miscelati con un apposito prodotto che si chiama Medium per Pigmenti
2. Si, ma lacqua non basta, ci vuole il medium ritardante
3. Certo! Anche se io preferisco sempre sempre i colori acrilici perchè sono più facili da usare anche per chi non è espertissima.
D: Come è possibile realizzare gli angioletti natalizi con i nastri? Ho avuto modo di vederne un paio di misure differenti; sono munita di testa in cotone pressato, passamaneria per i capelli, nastri di 3 misure e lo scovolino per le braccia.
R: Dovresti munirti di sfere di legno per fare la testolina, di scovolini per le braccia e di muschio per i capelli.
Taglia un pezzo di nastro ed arrotolalo a tubo fissandolo con la colla a caldo: infilandoci dentro lo scovolino diventerà le 2 braccia con le maniche del vestito.
Arriccia un pezzo de nastro più alto: sarà il vestito; incollaci sopra le braccia 'vestite' ed al centro incolla un pezzetto del nastro più basso arricciato in modo da fare il colletto (che servirà anche a coprire il fatto che le braccia sono unite!) .
Incolla sopra la testolina su cui avrai fatto i capelli di muschio.
D: Che tipo di collante utilizzare per attaccare glitter su cartone e su tessuto?
R: Puoi usare una colla vinilica o una colla per tessuto. Esistono però glitter già inglobati nella colla o nella vernice che sono
molto più comodi. Ti posso citare la linea TUOCH di Pebeo: vanno su tutti i materiali, sono lavabili e puoi farli rimanere anche a rilievo.
D: Ho appena terminato un vaso di coccio a decoupage e vorrei decorare il bordo con un nastro di cotone, ma come attaccarlo?
R: Il nastro puoi attaccarlo con la colla a caldo, quella che si usa con l'apposita pistola.
D: Posso utilizzare i quintali di tempera che ho a casa per dipingere il legno (piccole cornici in legno grezzo, preventivamente levigato)?
R: Mi dispiace, ma la tempera non è indicata xchè quando ci andrai a mettere sopra la colla, c'è il rischio che si sciolga il colore e che ti macchi tutto...
D: Sto creando uno specchio su cui ho applicato dei "trucioli" di legno, ho usato parecchi metodi ma sembra che nessuno sia quello giusto perchè i trucioli si staccano in continuazione. Hai qualche consiglio da darmi?
R: Secondo me l'unica cosa che puoi provare a fare è utilizzare la resina bicomponente: è un pò costosa, però... Dopo averla colata sul supporto, metti sopra i trucioli e lasci riposare 24 ore!
D: Ho acquistato un regalo per il mio ragazzo e vorrei fare un pacchetto originale magari con materiale a portata di mano e non tropppo sofisticato.
R: Uno dei pacchetti che mi ha più soddisfatta l'ho fatto così: ho preso la carta marrone quella che si utilizza normalmente per spedire i
pacchi. una volta finito il pacco, ho rifatto sopra lo stesso pachetto, utilizzando però una carta trasparente. ho chiuso tutto con semplice spago!
D: Da una t-shirt di cotone bianca che ormai non uso più, vorrei realizzare una maglietta colorata multicolor da indossare durante l'estate.
R: Per fare questo lavoro devi utilizzare i SETACOLOR SOLEIL di Pebeo. Bagni la maglia e metti su questi colori con una spugna: l'acqua farà
da conduttore ed i colori si sfumeranno tra loro.
D: Vorrei sapere se poteste indicarmi che colore resistente usare per dipingere della pelle (scarpe e borse) e se la classica tecnica del decoupage può essere utilizzata per decorare delle borse.
R: Puoi utilizzare i colori specifici per la stoffa: vanno bene anche per la pelle! Certo che si può fare i decoupage sul tessuto, ma solo col tovagliolo. Sotto ci metti la 'tele magica' così rimane più resistente e sopra il protettivo specifico.
D: Ho iniziato a fare del Quilling la "filigrana di carta" Il mio problema è la colla. Conosci una colla liquida che una volta asciugata rimanga
trasparente, ma soprattutto, opaca per evitare il fastidioso effetto "lumaca" che la colla lascia quando sio fanno dei piccoli aggiustamenti di posizione?
R: I tuoi problemi di colla si risolveranno usando una miscela fatta con 2 parti di colla vinilica a presa rapida e 1 parte di acqua. Io uso la Bindan RS ma va bene anche la pattex legno, l'importante è che sia a presa rapida.
D: E' da un po' di tempo che mio occupo della realizzare di icone su legno. In pratica attacco figure su tavolette di legno grezzo con la colla vinilica. Poi smusso i bordi "rovinando" un po' la tavoletta con una levigatrice a nastro e in seguito applico su tutta la tavoletta (anche sull'immagine) un impregnante all'acqua. In seguito elimino l'impregnante in eccesso dall'immagine e alla fine passo una mano di una specie di vernice all'acqua effetto cera trasparente. Volevo sapere se è possibile utilizzare l'effetto craqulè anche con le icone e con che procedimento.
R: Si che è possibile! Puoi fare le screpolature come su qualsiasi altro decoupage con carta.
D: Ho la passione per i fiori di moulinè. Spesso quando assemblo i fiori, specialmente quelli più complessi, lo stelo del fiore sotto la corolla, mi risulta troppo grosso e non riesco ad assottigliarlo, anche se stringo bene i fili di ottone dei petali. C'è per caso un trucchetto che puoi darmi per evitare questa cosa?
R: Il trucco è nella formazione dei petali! Dopo che hai infilato la molla nel filo di ferro e devi curvarlo x formare il petalo, NON PIEGARLO A METà! Ma piegalo in modo che i 2 estremi del filo siano uno più lungo e uno più corto..vedrai!
D: Potresti spiegarmi il procedimento per la foglia d oro? (è meglio quella a pezzetti che si spalmano o la striscia larga?)
R: La foglia oro si attacca con la MISSIONE ADERENTE PER FOGLIA ORO. Si stende, si lascia asciugare finchè non diventa trasparente e poi si applica la foglia oro. Vanno bene entrambi i tipi: dipende dal tuo gusto!
D: Come si usa la pasta neve?
R: E' facilissimo, basta stenderla con le dita e creare un piccolo spessore
D: Vorrei avere dei consigli sulla pittura coi colori acrilici:per quali tipi di materiali è adatta e tecniche principali.
R: I colori acrilici sono colori ad acqua, densi e coprenti, adatti a colorare tutte le superfici. Si lavano, poi, i pennelli con l'acqua, ma attenzione ai
vestiti: una volta secco il colore non può essere rimosso!
D: Vorrei avere informazioni su come realizzare un pourpourri di fiori secchi.
R: E' molto semplice realizzarli! Prendi l'apposito sale per esiccare i fiori, ci metti dentro fiori interi, petali e foglie, poi li ricopri con questo sale e fai seccare il tutto. Puoi completare il tuo puotpourri con piccole pigne, ghiande o spezie come l'anice stellato. Chiudi tutto dentro un sacchetto da freezer e ci metti dentro qualche goccia della tua essenza preferita; lo lasci assorbire per qualche giorno et voilà.... il poutpourri è pronto!
D: Vorrei decorare la mia borsa di plastica con perline varie, colorate e luminose. Come posso incollarle ed eventualmente con cosa posso delineare il disegno e renderlo indelebile?
R: Se la borsa è sottile, puoi cucirle, in caso contrario vanno attaccate con la colla bicomponente da bigiotteria. Per fare i contorni a rilievo puoi utilizzare i WINDOW COLOR che si usano normalmente per i vetri!
D: Ho visto lavori eseguiti con sfondi a finto marmo. Come si realizza?
R: 1. con 2 colori di simile tonalità (1 un pò più scuro dell'altro) si eseguono delle pennellate incrociate sul supporto, mescolando così i 2 colori.
2. asciugare a phon.
3. spugnare qualche punto col colore acrilico bianco
4. con l'aiuto di uno spazzolino da denti, schizzare col bianco MOLTO DILUITO.
5. con un pennello molto sottile e tondo esegire col bianco delle venature simili a fulmini
6. sempre con lo spazzolino da denti schizzare di color oro molto diluito.
D:Sono alla ricerca di consigli utili per realizzare alberelli di legno.
R: L'unica cosa che mi viene in mente è ritagliare col traforo il compensato: è economico e x abbellirlo e 'rinforzarlo' potrai usare colori acrilici e flatting. Potrai anche decorarlo attaccandoci dei piccoli oggettini o muschio fresco!
D: Come posso fare ad attaccare una pietra dura su un supporto per anello.
R: La colla che serve è la BICOMPONENTE: costa abbastanza (circa 11 euro), ma è moooolto valida. NON usare l'Attack: non regge nel tempo!
D: Ho deciso di mettere a posto un mobiletto di legno e decorarlo con la tecnica del decoupage. E' possible,dopo un'accurata cartavetrata e ripulitura,dipingerlo con la vernice che ho utilizzato per verniciare le pareti di casa (e' la vernice classica traspirante,color giallo) anziche' utilizzare quella acrilica?
R: Mi dispiace, ma la pittura da muro non è adatta al legno... c'è il rischio poi che con colla e flatting abbia reazioni strane tipo grumi o poco limpidezza...
D: Vorrei cimentarmi nella tecnica della ceramica a freddo, puoi darmi qualche consiglio sull'impasto e sulla sua composizione?
R: per questa tecnica esistino 2 tipi di impasto: in polvere o in pannetto. La prima è una polvere che si miscela con acqua, la seconda è un impasto già pronto da modellare. Sono entrambi già pronti e li trovi nei negozi di hobbystica.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.