Francesco Morgana, fotografo professionista ci ha regalato questi semplici consigli su come fotografare al meglio i vostri lavori.fotografia consigli

Si consiglia di fotografare i lavori, in Alta Risoluzione, in modo che siano adatti anche per la stampa.
Si necessita di una macchina fotografica digitale di minimo 5 megapixel.
Tutte le macchine fotografiche digitali sono provviste di un menù “Qualità Immagine”.
Le più evolute riportano la seguente terminologia ALTA/ MEDIA/BASSA. Oppure FINE/NORMAL/BASIC, altre meno professionali possono riportare la dimensione dell’immagine in pixel, esempio per una macchina a 6 megapixel: 3000x2000 (qualità massima), 1074x700 (qualità media) 800x600(qualità bassa).
In ogni caso, per ottenere un’ immagine in alta risoluzione, scegliere sempre il valore più alto.

Pubblicità

 
Per fotografare la creazione finita, utilizzare sempre condizioni di luce ottimali , quindi in pieno giorno ed in esterno, meglio sul balcone di casa piuttosto che all’interno.
Nel caso di foto all’interno , evitare le lampadine domestiche: danno luce gialla, meglio utilizzare la luce della finestra.
Utilizzare un foglio di carta bianco o di polistirolo per schiarire le ombre, esempio:
Luce della finestra da destra, foglio bianco in opposizione a sinistra.
In alternativa, sempre per schiarire le ombre si può usare il Flash incorporato, ANCHE IN ESTERNO, in questo caso fate  più scatti per verificare che non vi siano riflessi sgradevoli. Basta una leggera inclinazione per farli sparire.

Fotografare l’'oggetto su fondo uniforme, meglio se bianco, per esempio un lenzuolo ben stirato.
Per fotografare gli step di lavorazione: preparate i vostri step, pronti per essere fotografati tutti in un’unica sessione.

Nel caso la lavorazione non lo consenta, cercare di ricreare le stesse condizioni di: sfondo, luce e dimensione dell’immagine, utilizzando la stessa tecnica descritta sopra (Creazione finita).
Per evitare il mosso è sempre meglio fotografare in condizioni di luce ottimale, nel caso di foto d’interni e giornata buia, è necessario l’uso del cavalletto.
Evitate di zoomare troppo, si rischia molto più facilmente il mosso, meglio usare l’'obbiettivo in posizione normale, avvicinandovi all’oggetto.
 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Francesco Morgana 

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Dicembre 2023
L M M G V S D
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31