Clicca sull'immagine per ingrandire
Questo modello gentilmente offerto da Lane Mondial Per informazioni sul filato chiedi notizie al num. verde 800-066-833 o scrivendo una e-mail a info@lanemondial.it
MATERIALE
- Filato MONDIAL TACTEL & CO. g 350 col. 318
- Ferri n° 5 - 6
- Uncinetto n° 3
- 1 ago da lana con punta arrotondata
MATERIALE
- Filato MONDIAL TACTEL & CO. g 350 col. 318
- Ferri n° 5 - 6
- Uncinetto n° 3
- 1 ago da lana con punta arrotondata
Pubblicità
Difficoltà: facile
PUNTI IMPIEGATI
Nella nostra Scuola di Maglia troverai le spiegazioni per la maglia diritta, maglia rovescia, l'avviamento delle maglie in maniera tubolare, la chiusura delle maglie in maniera tubolare e tante altre tecniche ed informazioni sulla maglia.
Con i ferri: Maglia tubolare (avvio). Punto coste 1/1. Punto ventagli A (si lavora su un n. di m. multiplo di 4 + 1):
1° f.: a dir.; 2° f. e tutti i f. pari:a rov.; 3° f.: * 1 m. dir., 1 gett., 1 acc. doppia, 1 gett. *, rip. da * a *, 1 m. dir.; 5° f.: rip. dal 1° f.
Con l’uncinetto: Catenella. Maglia bassissima. Maglia bassa. Maglia alta. Punto ventagli B: si lavora su un n. di m. di base multiplo di 5:
1° giro: 3.cat. (= 1a m. a.), nella m. alla base delle 3 cat. lav. 1 m. a., 2 cat. e 2 m. a., * salt. 4 m., nella m. seg. lav. un ventaglio (= 2 m. a., 2 cat. e 2 m. a.) *, rip. da * a * per tutto il giro e chiudere con 1 m. bss. nella 3a cat. di avvio del giro;
2° giro: con delle m. bss. portarsi nel 1° arch. del giro sottostante, 3 cat. e nello stesso archetto lav. 1 m. a., 2 cat. e 2 m. a., * un ventaglio nell’arch. del ventaglio seg. *, rip. da * a * per tutto il giro e chiudere con 1 m. bss. nella 3a cat. di avvio del giro;
3° giro: rip. dal 2° giro.
Lavorazione a m. a.: in righe di andata e ritorno lav. 1 m. a. in ciascuna m. seg., 3 cat. sostituiscono la 1a m. a. della riga, lav. l’ultima m. della riga nella 3a cat. di avvio della riga sottostante. Per diminuire 1 m. salt. 1 m. di base senza eseguire la relativa m. a.
CAMPIONE
cm 10 x 10 lavorati a punto ventagli A con i f. n. 5 sono pari a 20 m. e 28 f.
cm 10 x 10 lavorati a punto ventagli B con l’unc. n. 3 sono pari a 5 ventagli e 10 giri.
cm 10 x 10 lavorati a m. a. con l’unc. n. 3 sono pari a 22 m. a. e 13 righe.
Il capo è dato in taglia 42 : per variare la misura del capo calcolare per ogni taglia cm 2 in più o in meno in larghezza (= 4 m. a punto ventagli A, un ventaglio del punto ventagli B), calcolare cm 2 in più o in meno in altezza (= 6 f.).
ESECUZIONE
Dietro: con i f. n. 4 avv. 91 cat. e, per il bordo, lav. 4 f. a m. tubolare e 4 f. a punto coste 1/1 per un tot. di cm 1,5. Pros. con i f. n. 5 a punto ventagli A, distribuendo 14 dim. nel 1° f. A cm 28 dal bordo, comunque dopo aver lavorato il f.. corrispondente al. 4° del motivo, per il bordo vita pros. con i f. n. 4 a p. coste 1/1 per cm 5 e intrecc. tutte le 77 m.
Davanti: lav. come il dietro.
Corpino: cucire i fianchi, chiudendo mezza m. nella cucitura. Puntare l’unc. in corrispondenza della m. che segue la cucitura del fianco sinistro, fissare il filo con 1 m. bss. e lav. a punto ventagli B (in corrispondenza dei fianchi salt. 5 m. in sostituzione delle 4 m. del motivo. A cm 11 dall’inizio del corpino lav. un giro come segue: con delle m. bss. portarsi nel 1° arch. del giro sottostante, 3 cat. e nello stesso archetto lav. e 2 m. a., * 4 m. a. nell’arch. del ventaglio seg. *, rip. da * a * per tutto il giro e chiudere con 1 m. bss. nella 3a cat. di avvio del giro. Sospendere la lavorazione sulle m. del dietro e per le coppe pros. separatamente come segue: 1 m. bss. nelle prime m. a. del giro sottostante, 3 cat. salt. 1 m., e 1 m. a. in ciascuna delle 26 m. seg., volt. e solo su queste m. pros. a m. a., diminuendo ai lati, all’interno di 1 m., 1 m. ogni riga per 11 volte.
Per la bretella lav. le 5 m. rimaste per altre 33 righe a m. a. e sospendere il lavoro lasciando una gugliata abbastanza lunga. Per la coppa destra riprendere la lavorazione sulle m. dell’ultimo giro del corpino, salt. le 2 m. a. centrali seg., fissare il fi lo con 1 m. bss., 3 cat., 1 m. a. in ciascuna delle 25 m. a. seg., salt. 1 m., 1 m. a. nella m. seg., volt. e solo su queste m. lav. come la coppa e la bretella sinistra.
CONFEZIONE E RIFINITURE
Cucire l’estremità libere delle bretelle allo scollo del dietro, a cm 3 dal fianco. Rifinire lo scollo del davanti e del dietro e i giromanica con un giro a m. bss.
Il capo è dato in taglia 42 : per variare la misura del capo calcolare per ogni taglia cm 2 in più o in meno in larghezza (= 4 m. a punto ventagli A, un ventaglio del punto ventagli B), calcolare cm 2 in più o in meno in altezza (= 6 f.).
ESECUZIONE
Dietro: con i f. n. 4 avv. 91 cat. e, per il bordo, lav. 4 f. a m. tubolare e 4 f. a punto coste 1/1 per un tot. di cm 1,5. Pros. con i f. n. 5 a punto ventagli A, distribuendo 14 dim. nel 1° f. A cm 28 dal bordo, comunque dopo aver lavorato il f.. corrispondente al. 4° del motivo, per il bordo vita pros. con i f. n. 4 a p. coste 1/1 per cm 5 e intrecc. tutte le 77 m.
Davanti: lav. come il dietro.
Corpino: cucire i fianchi, chiudendo mezza m. nella cucitura. Puntare l’unc. in corrispondenza della m. che segue la cucitura del fianco sinistro, fissare il filo con 1 m. bss. e lav. a punto ventagli B (in corrispondenza dei fianchi salt. 5 m. in sostituzione delle 4 m. del motivo. A cm 11 dall’inizio del corpino lav. un giro come segue: con delle m. bss. portarsi nel 1° arch. del giro sottostante, 3 cat. e nello stesso archetto lav. e 2 m. a., * 4 m. a. nell’arch. del ventaglio seg. *, rip. da * a * per tutto il giro e chiudere con 1 m. bss. nella 3a cat. di avvio del giro. Sospendere la lavorazione sulle m. del dietro e per le coppe pros. separatamente come segue: 1 m. bss. nelle prime m. a. del giro sottostante, 3 cat. salt. 1 m., e 1 m. a. in ciascuna delle 26 m. seg., volt. e solo su queste m. pros. a m. a., diminuendo ai lati, all’interno di 1 m., 1 m. ogni riga per 11 volte.
Per la bretella lav. le 5 m. rimaste per altre 33 righe a m. a. e sospendere il lavoro lasciando una gugliata abbastanza lunga. Per la coppa destra riprendere la lavorazione sulle m. dell’ultimo giro del corpino, salt. le 2 m. a. centrali seg., fissare il fi lo con 1 m. bss., 3 cat., 1 m. a. in ciascuna delle 25 m. a. seg., salt. 1 m., 1 m. a. nella m. seg., volt. e solo su queste m. lav. come la coppa e la bretella sinistra.
CONFEZIONE E RIFINITURE
Cucire l’estremità libere delle bretelle allo scollo del dietro, a cm 3 dal fianco. Rifinire lo scollo del davanti e del dietro e i giromanica con un giro a m. bss.

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Lane Mondial
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.