LA MAGLIA TUBOLARE O MAGLIA DOPPIA - è un particolare tipo di lavorazione che richiede un diverso modo di avviare le maglie e anche un diverso modo di chiuderle. Ambedue i nomi sono giustificati sia perché si tratta in realtà di un lavoro doppio, cioè su due strati, sia perché si forma un tubo o passaggio nel quale si può, eventualmente, racchiudere un nastro o un elastico.

Avviamento della maglia tubolare

AVVIAMENTO DELLA MAGLIA TUBOLARE - L'avviamento delle maglie a maglia doppia è decisamente il migliore sia dal punto di vista della resistenza che dal punto di vista estetico. Si usa principalmente per i punti a coste I/le 2/2, perché lascia loro la necessaria elasticità, rinforzandoli; è comunque consigliabile anche nei casi in cui si debba iniziare un lavoro con un punto rasato, senza formare orlo. La maglia tubolare impedirà al bordo di arrotolarsi. Una volta imparato l'avviamento a maglia doppia non userete che questo.

Pubblicità

1. Con un filo di colore diverso da quello che adopererete per il lavoro avviate, nel modo più semplice, la metà delle maglie che vi occorrono più 1.
2. Con la lana del lavoro eseguite il 1° ferro nel seguente modo: lav. la 1° m. a dir., * eseguite un gett (cioè riportate il filo sul davanti del lavoro e buttatelo sul f. destro verso l'esterno).
3. Lav. a dir. la m. seg. *. Rip. da * a * per tutto il terrò. Raggiungerete così il numero di maglie desiderato.

Avviamento maglia tubolare

4. 2° f. (ferro di ritorno): passate senza lavorare le maglie che si presentano a rovescio tenendo il filo sul davanti del lavoro e prendendole come se si dovesse lavorarle a rov.
5. Riportate il filo sul dietro del lavoro e lavorate a diritto le maglie gettate del ferro precedente.

Avviamento tubolare

6. Lavorate ancora un 2° e 3° f. come il primo (a dir. la m. pass. del f. precedente, pass. a rov. la m. lavorata), poi proseguite normalmente a coste 1/1. A lavoro terminato sfilate il filo di colore diverso.
7. Nel disegno vi mostriamo un pezzo lavorato interamente a maglia doppia. Se sfilate le maglie dal ferro esse si dividono automaticamente in due parti: la parte ras. diritta esterna, la parte ras. rovescia interna. Se dopo un bordo lavorato a m. doppia, riprenderete la lavorazione a m. rasata e non a coste, prendete le m. insieme a due a due (.occorrerà quindi avviare un numero di maglie doppio del necessario).

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Dicembre 2023
L M M G V S D
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31