
Questo progetto è stato gentilmente offerto da Silvana Torchio che tiene corsi di questa simaptica tecnica presso la Cartoleria Curti di Casnate con Bernate (Co) tel 031 452275. Per informazioni potete visitare il suo sito Countrypainting
Istruzioni generali
Ricopiare il disegno e tutti i particolari sulla carta da lucido, trasferire le linee principali del disegno sull'oggetto da decorare usando carta grafitata o in mancanza di questa potete ripassare sul rovescio della carta da lucido con una matita grassa 8B le linee da riportare, poi appoggiate la carta da lucido sull'oggetto da decorare e con un bulino passate sulle suddette linee senza schiacciare troppo per non incidere il legno, in questo modo le linee verranno trasferite sul ns. supporto e potremo iniziare a dipingere. Ricordate di non riportare subito tutti i dettagli perchè verrebbero coperti dalle mani di fondo. Di norma sono sufficienti due mani di base, con alcuni colori poco coprenti ne necessitano di più, in questo caso fare lo stesso numero di mani anche per gli altri colori.
Pubblicità
Silvana Vi propone un progetto facile facile, con pochi particolari, per avvicinarvi alla pittura country americana, se vi piacerà potrete acquisire la tecnica seguendo un corso per poi poter eseguire progetti sempre più elaborati.
Nel progetto che realizzeremo sono state ridotte le ombreggiature al minimo, queste sfumature sono sicuramente il passaggio più complicato della pittura country e ci sono diversi livelli di difficoltà.
Non è semplice dare una spiegazione senza il supporto visivo, si cercherà di essere il più chiara possibile: è necessario un pennello ad angolo o a scalpello, un medium ritardante Easy Float della Decoart, un supporto che faccia da tavolozza (sarebbe utile avere una tavolozza con una speciale carta che tiene freschi i colori acrilici a lungo, ma ci si rende conto che è un'attrezzatura che non tutte hanno a disposizione); mettere un pò di colore sulla tavolozza e accanto una goccia di Easy Float, intingere il pennello nell'acqua, scaricare l'acqua in eccesso con un piccolo colpetto sul bordo del bicchiere, intingere la parte a punta del pennello nel colore e poi nell'Easy Float, la maggior parte del colore va scaricato sulla tavolozza passando e ripassando il pennello senza mai sporcarne la coda.
Quando la sfumatura sulla tavolozza ci soddisfa si può iniziare a ombreggiare il ns. progetto.
Dovete fare piccoli pezzi per volta (un paio di cm.) e poi ricaricare il pennello e rifare tutta la trafila.
Tenete a disposizione una spugnetta bagnata, se la sfumatura non vi soddisfa potete toglierla, ma dovete farlo subito perchè il colore acrilico asciuga in fretta.
Abbiamo poi le lumeggiature, anche qui ci sono varie tecniche, noi utilizzeremo un pennellino da stencil ToDo n. 01, intingiamo leggermente nel colore, poi scarichiamo la maggior parte di colore con dei movimenti circolari su un foglio di scottex asciutto piegato in quattro, l'idea è quella di dare luce alla parte, pertanto dobbiamo avere proprio un velo di colore sul pennello. A questo punto passiamo il pennello sulla parte da lumeggiare, a seconda della grandezza e della forma della parte utilizzeremo movimenti circolari piuttosto che diritti.
Ed ora andiamo ad incominciare.

MATERIALE
- Sagoma omino di neve e cartello in multistrato di pioppo di 4 mm, due fiocchi di neve pretagliat
- Weathered Wood DECOART (screpolante)
- Easy Float DECOART (medium ritardante)
- Matita grassa 8B
- Pennarelli a micro pigmenti n. 02 e 08
- Bulino
- Pennelli piatti n. 6 e 4
- Pennello a punto n. 2
- Pennello angolare n. 12
- Plastivel o Touch me della TO-DO
- Weathered Wood DECOART (screpolante)
- Easy Float DECOART (medium ritardante)
- Matita grassa 8B
- Pennarelli a micro pigmenti n. 02 e 08
- Bulino
- Pennelli piatti n. 6 e 4
- Pennello a punto n. 2
- Pennello angolare n. 12
- Plastivel o Touch me della TO-DO

- Colori DECOART:
. Titanium White (Bianco)
. Burnt Orange (Arancio)
. Rookwood Red (Rosso scuro)
. Marigold (Giallo sole)
. Hauser Dark Green (Verde scuro)
. Santa Red (Rosso brillante)
. Light French Blue (Azzurro chiaro)
. Burnt Umber (Marrone scuro)
. Buttermilk (Avorio)
. Lamp Black (Nero)
. Burnt Orange (Arancio)
. Rookwood Red (Rosso scuro)
. Marigold (Giallo sole)
. Hauser Dark Green (Verde scuro)
. Santa Red (Rosso brillante)
. Light French Blue (Azzurro chiaro)
. Burnt Umber (Marrone scuro)
. Buttermilk (Avorio)
. Lamp Black (Nero)
ESECUZIONE
Cartello
Dare una mano con Burnt Umber, una volta asciutta passare una mano di Weathered Wood (medium screpolante della Decoart). Lasciare asciugare per circa 1 ora poi stendere una mano piuttosto consistente di Buttermilk evitando di ripassare nello stesso punto.
Asciugando si formeranno le crepe che faranno intravedere il colore sottostante.
Riportare la scritta con la carta da lucido (vedi istruzioni generali), ripassarla con il pennarello a micro pigmenti n. 08, poi fare i puntini sulle lettere usando il bulino intinto nel Lamp Black, se volete puntini sempre uguali intingete ogni volta, altrimenti fate due o tre puntini poi intingete nuovamente.


Omino e fiocchi di neve
Il corpo è Titanium White, ombreggiare con Light French Blue sotto il collo e intorno alle mani, il naso è Burnt Orange ombreggiare la parte inferiore con Rookwood Red, lumeggiare la parte superiore con Marigold. Il cappello è Hauser Dark Green, la fascia è Santa Red, lumeggiare il centro del cappello con Marigold. Con il bulino fare delle piccole bacche con Titanium White, Rookwood Red e un altro rosso luminoso. Gli occhi e la bocca sono fatti con il pennello a punta e Lamp Black. I fiocchi di neve sono Titanium White.
Cartello

Asciugando si formeranno le crepe che faranno intravedere il colore sottostante.
Riportare la scritta con la carta da lucido (vedi istruzioni generali), ripassarla con il pennarello a micro pigmenti n. 08, poi fare i puntini sulle lettere usando il bulino intinto nel Lamp Black, se volete puntini sempre uguali intingete ogni volta, altrimenti fate due o tre puntini poi intingete nuovamente.


Omino e fiocchi di neve
Il corpo è Titanium White, ombreggiare con Light French Blue sotto il collo e intorno alle mani, il naso è Burnt Orange ombreggiare la parte inferiore con Rookwood Red, lumeggiare la parte superiore con Marigold. Il cappello è Hauser Dark Green, la fascia è Santa Red, lumeggiare il centro del cappello con Marigold. Con il bulino fare delle piccole bacche con Titanium White, Rookwood Red e un altro rosso luminoso. Gli occhi e la bocca sono fatti con il pennello a punta e Lamp Black. I fiocchi di neve sono Titanium White.
Finitura
Fare le linee con il pennarello 02, le righe non devono essere precise e ben delineate, anzi sono più belle se sono intervallate da qualche righina, se volete dare un'aria vissuta passate della carta abrasiva in alcuni punti dei bordi, spruzzare con il Plastivel oppure, se volete un effetto più opaco, con due mani di Touch Me della To-Do.
Plastivel esiste sia nella versione a pennello che spray (in questo caso è meglio spray perchè utilizzando il pennarello a pigmenti per le linee con quello da stendere a pennello facilmente ci trascineremmo l'inchiostro) crea una finitura plastificante e protettiva anche ai raggi UV (due mani sono il giusto, di più darebbero un aspetto troppo lucido, inadatto al tipo di progetto).
Il Touch-Me è un nuovo prodotto della ToDo, si dà a pennello e crea una protezione vellutata sia alla vista che al tatto, ha una resa molto alta, non protegge dagli UV per cui va bene per oggetti che si tengono in casa.
Fare i fori come da disegno, con il filo di ferro legare il cartello alle braccia, poi sempre con il filo di ferro legare al cartello i fiocchi di neve e fare il gancio per appendere il ns. lavoro, con la colla a caldo attaccate tre grani di pepe per fare i bottoni, se volete aggiungete un fiocchetto con della stoffa country.
Qui sotto trovate il cartamodello disegnato per realizzare la sagoma dell'omino di neve, dei fiocchi di neve e del cartello.
Plastivel esiste sia nella versione a pennello che spray (in questo caso è meglio spray perchè utilizzando il pennarello a pigmenti per le linee con quello da stendere a pennello facilmente ci trascineremmo l'inchiostro) crea una finitura plastificante e protettiva anche ai raggi UV (due mani sono il giusto, di più darebbero un aspetto troppo lucido, inadatto al tipo di progetto).
Il Touch-Me è un nuovo prodotto della ToDo, si dà a pennello e crea una protezione vellutata sia alla vista che al tatto, ha una resa molto alta, non protegge dagli UV per cui va bene per oggetti che si tengono in casa.
Fare i fori come da disegno, con il filo di ferro legare il cartello alle braccia, poi sempre con il filo di ferro legare al cartello i fiocchi di neve e fare il gancio per appendere il ns. lavoro, con la colla a caldo attaccate tre grani di pepe per fare i bottoni, se volete aggiungete un fiocchetto con della stoffa country.
Qui sotto trovate il cartamodello disegnato per realizzare la sagoma dell'omino di neve, dei fiocchi di neve e del cartello.
Clicca sull'immagine per ingrandirla. Se la vuoi salvare sul tuo PC, clicca con il tasto destro del mouse sull'immagine che ti interessa e scegli "Salva immagine con nome". Nella finestra che si presenta scegli la cartella in cui vuoi salvare la tua immagine. Premi il tasto "Salva".
E................ ENJOY !!
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Silvana Torchio
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.