Il progetto si divide in due parti
PARTE PRIMA
MATERIALE
- Portariviste reperito in un mercatino
- Carta abrasiva grana fine per legno
- Colore acrilico bianco
- Pennello larghezza media
Pubblicità
ESECUZIONE
Dopo aver accuratamente ripulito il portariviste, occorre carteggiarlo leggermente per togliere eventuali dislivelli nel legno. Si stendono poi 3 mani di acrilico bianco, attendendo una perfetta asciugatura tra una mano e l’altra. In fine si stende una mano di vernice satinata all’acqua per decoupage allo scopo di proteggere il legno ed evitare che si sporchi.
PARTE SECONDA
MATERIALE
- 30 gr. di lana cardata di colore giallo
- 50 gr. di lana cardata bianca
- 50 gr. di lana viola
- 2 fogli di 1,5 m cadauno di plastica a bolle
- 60gr di lana cardata verde scuro
- 1 stuoino
- Acqua calda
- Sapone di Marsiglia
- Spazzola per capelli
- Una coppetta
- 1 asciugamano
- 1 bastoncino di legno
- 1 flaconcino di Attak
TECNICA UTILIZZATA
Feltro piatto e prefeltro ad acqua.
ESECUZIONE
Esecuzione del feltro piatto |
|
Stendere ,sopra la plastica a bolle dalla parte delle bolle, la lana cardata verde, circa 40 gr., in fiocchetti sottili e leggermente sovrapposti in due strati, uno verticale ed uno orizzontale, bagnare con acqua calda in cui avrete sciolto del sapone di Marsiglia( la quantità corretta del sapone la potete verificare immergendo due dita nell’acqua : se le vostre dita scivoleranno agevolmente, il preparato è pronto).Coprite il tutto con l’altro pezzo di plastica ed iniziate a massaggiare delicatamente per fare uscire l’aria. Dopo qualche minuto massaggiate sempre più vigorosamente, per circa 5 minuti. A questo punto arrotolate il vostro lavoro avvolgendolo ulteriormente in un grande asciugamano e rollate da tutti e 4 i lati per 5 minuti per parte. Togliete la plastica superiore, ripetete il procedimento per altri 5 minuti. A questo punto, potete strizzare delicatamente il lavoro, bagnarlo con altra acqua calda e passarlo in un asciugamano asciutto, arrotolate e rollate con molta energia, sempre da tutti e 4 i lati. Vedrete che, rapidamente il lavoro si compatterà,quando, tirando in diagonale, non sarà più elastico, il feltro è pronto .Questo feltro verde ci servirà per ricavare le foglie che otterrete ritagliandole dal feltro in varie misure. |
|
Esecuzione del prefeltro |
Stendete, sempre sulla plastica a bolle, la lana dei vari colori, gialla,bianca e viola .Vi consiglio di stenderla in un pezzo unico, cosi, lavorandola, alcune fibre si mischieranno ed avrete delle sfumature .Seguite lo stesso procedimento iniziale del feltro piatto, solo che, dovrete solo massaggiare la lana coperta dalla plastica a bolle per pochi minuti, senza arrotolarla: Vi dovete fermare quando il vostro lavoro diventa compatto, cioè quando potete prenderlo in mano, strizzarlo delicatamente, ma non è ancora definitivamente infeltrito. Il prefeltro è un processo delicato, il punto giusto si individua con l’esperienza, comunque l’importante è che abbia le caratteristiche che vi ho descritto .Lasciatelo asciugare, prima di utilizzarlo .Ci servirà per la creazione dei fiori. |
|
Esecuzione dei fiori |
Dal prefeltro che abbiamo preparato, ritagliate dei quadrati e dei cerchi molto irregolari, sovrapponeteli a vostro piacimento in 2 o 3 strati, bagnateli con il nostro preparato, sempre mi raccomando acqua calda,strizzateli un pò, mettete al centro il bastoncino di legno ed iniziate a rotolare il bastoncino tra le mani, in alto, avendo cura di massaggiare spesso i vari pezzi con sapone per evitare che si attacchino l’uno all’altro. Rullate il più velocemente possibile fino a quando vedrete che i vostri fiori acquistano consistenza. Sciacquate sempre con acqua tiepida e qualche goccia di aceto. |
|
|
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Olivia Lambertini
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.