trasferimento d'immagine
   
La creativa che ci spiega questa tecnica è Marianna Magarelli del sito Non solo Bijoux. E' attiva anche la sua pagina Facebook  Non solo bijoux di Magarelli Marianna
 
Con questa tecnica è stato realizzato il Cabochon Rita Hayworth
 
Marianna sarà presente a tutte le principali fiere primaverili del settore  dove terrà corsi specializzati .
 
La potrete trovare nello stand Lumina a:
Bergamo Creattiva  dal 15 al 17 febbraio
Genova Fantasy & Hobby   dal 15 al 17 marzo
Bologna  Il Mondo Creativo  dal 22 al 24 marzo
 
La potrete trovare nello stand I Delfini d'Argento a:
Roma Hobby Show  dall'1 al 3 marzo
Vicenza Abilmente dal 7 al 10 marzo

Pubblicità

Il trasferimento d’immagine è una tecnica che, chiunque si cimenti con le paste sintetiche, prima
o poi incontra.

E’ abbastanza immediata rispetto al trasferimento d’immagine utilizzato nell’ambito del
découpage, in quanto non ha bisogno di vernici particolari per essere realizzata.
Eppure, la presenza di diversi modi di procedere, crea spesso confusione. In questo mio tutorial,
io propongo un metodo che, a mio avviso, è quello che dà il risultato più soddisfacente, anche se
va eseguito lentamente, per evitare sbavature. Con un po’ di pratica, si otterranno bellissimi
risultati.

Per iniziare, oltre alla pasta sintetica (colore bianco, sabbia o comunque chiaro), è necessario
stampare delle immagini, in bianco e nero o a colori, con una stampante laser; è possibile
anche l’utilizzo di carta da découpage.
 

Ammorbidire della pasta bianca e tirare, con il mattarello o la macchina della pasta, una sfoglia
di ca. 3-4 mm di spessore. Tagliare l’immagine che si vuole trasferire, senza seguirne i contorni.
Posare il foglio sulla sfoglia bianca, mettendo il disegno a contatto con la pasta,

 
 
maga.trasf01
 

e strofinare il retro del foglio per farlo aderire bene ad essa.

Inumidire la carta utilizzando il retro del polpastrello; aspettare alcuni istanti e poi cominciare
a strofinare lentamente, delicatamente e con movimenti rotatori la carta. Pian piano verranno
via delle briciole di carta.

 
Continuare l’operazione di inumidimento e strofinamento per più volte, fino a completa asportazione
della carta, lasciando asciugare tra una mano e l'altra e spazzolando via le briciole di carta. 
 
Utilizzando un tagliapasta oppure il cutter, ritagliare l’immagine dalla sfoglia, come si desidera per
il progetto che si vuole realizzare. Se si usa il tagliapasta, inserire tra questo e la sfoglia, un
foglio di pellicola trasparente: così facendo la pasta si taglierà con un effetto più arrotondato
sui bordi e bombato al centro, ideale per i cabochon.
I cabochon, in genere, sono corposi; per cui sarà necessario dare più spessore al pezzo.
Per farlo, fare una nuova sfoglia, nel colore che si vuole usare come fondo, sempre dello spessore
di 3-4 mm; poggiarvi sopra il pezzo con l’immagine, fare aderire, e ritagliare nuovamente, seguendo
le istruzioni già date in precedenza.
In questo modo il pezzo è pronto per essere poi decorato e cotto.
 

 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di  Marianna Magarelli

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Settembre 2023
L M M G V S D
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 1