I colori e le forme sono intrinsecamente collegati.
In arte floreale, una corretta comprensione dei colori ha lo scopo di permettere al fiorista di dosare a proprio piacimento la definizione delle forme di una composizione floreale.

Pubblicità

Definiamo come dimensioni del colore:
- tinta,
- tono,
- croma.

La tinta classifica il colore ( blu, giallo, rosso, ecc. ). Il tono si riferisce al grado di chiaro-scuro. La croma indica l’intensità del colore (cioè la brillantezza o l’'opacità ).

Combinando assieme queste tre nozioni di tinta, tono e croma potremo valorizzare le forme della nostra composizione floreale, definendone i contorni utilizzando colori contrastanti e uniformando le masse usando colori adiacenti.

I colori si organizzano in sei tinte (tre tinte primarie più tre tinte secondarie)

Le tre tinte primarie sono : rosso, giallo, blu.

Le tre tinte secondarie : arancio, verde, porpora.

I contrasti e le affinità generate dall’ interazione di queste sei tinte sono efficacemente riassunte da questa figura:

Image

Il massimo dei contrasti si ha quando i due colori distano tra loro 180° (esempio: giallo – porpora), otterremo un’affinità scegliendo invece due colori che distano sul cerchio non più di 90° (esempio : giallo – arancio).

Un secondo grafico ci aiuterà a visualizzare con una rappresentazione tridimensionale le relazioni esistenti tra le tre “dimensioni” del colore.

Sfera di Munsell

Questo grafico è ottenuto facendo ruotare i triangoli che rappresentano le sei tinte basi attorno a un’asse centrale costituito dalle tonalità dei grigi. Ciascuno spicchio è tinteggiato secondo la scala dei valori tonali avvicinandosi al bianco in corrispondenza del vertice superiore e al nero vicino al vertice inferiore, passando attraverso tutta la scala dei grigi.

Questo grafico ci permette di visualizzare le gradazioni di valore tonale dal chiaro allo scuro misurando i valori cromatici con riferimento alla scala dei grigi.

Riconoscere i valori dei colori è fondamentale per poterli utilizzare al meglio: in una composizione con colori contrastanti avremo la definizione di forme nitide, con colori adiacenti invece le forme si sfumeranno e il croma tenderà ad opacizzarsi acquisendo morbidezza.

A queste prime considerazioni seguiranno nuove schede con dimostrazioni pratiche.

Cerini Guido

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Il Numero Verde di Cerini Guido & C.

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2