Questo progetto e le notizie riportate sono state gentilmente offerte da Ines, la creatrice del sito:

Esistono vari tipi di mosaico, eseguiti con materiali diversi:
1) Mosaico classico: con le tessere vitree, che possono essere rettangolari e con un certo spessore (foto 1) o quadrate molto più sottili (foto 2).
Pubblicità
![]() foto 1
|
![]() foto 2
|
![]() foto 3
|
![]() |

Ecco le spiegazioni per realizzare questo mosaico:
MATERIALE
- Vecchie piastrelle, piatti rovinati, tazzine
- Colla vinilica (se usate vetro trasparente usare silicone)
- Cemento in polvere
- Malta per fughe (bianca)
- Un martello
- Uno straccio
- Una paletta da muratori o un coltello senza denti
ESECUZIONE

![]() foto 5a
|
![]() foto 5b
|
![]() foto 5c
|
Dopo che avete "posato" tutte le tesserine e completato il mosaico, lasciate che si asciughi bene, anche per un paio di giorni.
A questo punto preparate la malta (seguite attentamente le istruzioni), se il lavoro non è molto grande preparatene a sufficienza e magari un po' di più (ragazze dovrete andare a occhio!) altrimenti fatene un po' alla volta perché si solidifica subito!
Cercate di farla penetrare in tutte le fessure, battendo leggermente sul vassoio, e se ci fossero ancora fessure, mettine ancora, non ci devono essere buchi tra una tessera e l'altra! (foto 6)
Aspettate 5/10 minuti, poi con una spugna passate sul lavoro più volte, fino a togliere tutta la malta in più! (foto 7)
![]() foto 6
|
![]() foto 7
|
Questa tecnica è valida per tutti i materiali (ad esclusione della balsa e legno per cui viene utilizzato solo la colla), cambia solo il collante.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Ines
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.