Se state pensando a realizzare il vostro nuovo logo o al restyling di quello esistente non potete prescindere dal considerare l'importanza dell'utilizzo dei colori per l'identificazione del vostro brand.
E' noto infatti che i colori influenzano ed attraggono le persone per il messaggio insito in essi. Da recenti studi si è notato che la scelta del colore del logo di una azienda influenza dal 60 all'80 % l'acquisto dei prodotti da parte degli utenti ed è la prima cosa che il cliente nota del vostro logo. Ne sanno qualcosa i maggiori marchi del mondo che si identificano con colori specifici: ad esempio il rosso della Coca Cola, il rosso ed il giallo/oro di MacDonald.
Inoltre le ricerche dicono che il 95% delle principali aziende usa uno o due colori al massimo, mentre solo il 5 % usa più colori all'interno del logo, il 41 % usa solo testo, mentre il 9% non inserisce nel logo neanche il nome dell'azienda, come ad esempio Apple.
Se poi analizziamo i colori che vengono usati maggiormente le statistiche dicono che il colore più usato è il blu con un 33%, il rosso 29%, bianco o grigio 28 % e giallo 13 %.
Pubblicità
Ma cerchiamo di capire meglio che cosa dice la "teoria dei colori" che influenza e trasmette emozioni e sentimenti al di là dei condizionamenti culturali.
Sotto è rappresentato il cerchio cromatico studiato da Johannes Itten per facilitare l'armonia cromatica e per trovare una serie di combinazioni di colori che sono considerati particolarmente gradevoli.
Nel triangolo centrale sono situati i tre colori primari: giallo blu e rosso, mentre sui lati sono rappresentati i colori secondari, dati dalla somma dei due primari: verde, arancio e viola. Nel cerchio esterno sono inseriti tutti 12 colori esattamente come sono disposti nello spettro solare: colori primari, secondari e terziari che si ottengono mescolando un colore primario con il secondario adiacente.
Per utilizzare abbinamenti cromatici gradevoli ci possiamo far aiutare proprio da questa rappresentazione grafica. I colori complementari che meglio si abbinano sono opposti nel cerchio : giallo-viola, rosso-verde, blu-arancio. Allo stesso modo si può utilizzare un triangolo per trovare tre colori che formano un'armonia cromatica oppure si può fare lo stesso con un quadrato un rettangolo e così via.
Per prima cosa bisogna dividere i colori in due categorie: colori caldi e colori freddi.
i colori caldi trasmettono energia, passione e positività e sono costituiti dai colori: rosso, arancione e giallo e tutte le variazioni di questi tre colori. I colori freddi, invece, comunicano tranquillità, calma e riservatezza e comprendono verde, blu e viola.
Esistono poi i colori neutri: il bianco, il nero, il beige, il grigio. I colori neutri sono spesso utilizzati nel web design come sfondo. Sono generalmente combinati con colori più accesi, ma possono anche essere usati da soli per creare dei layout molto sofisticati. Il significato e la percezione dei colori neutri sono molto influenzati dai colori che li circondano e possono assumerne gli stessi significati.
Ed ora una panoramica del significato di ogni singolo colore e per quali attività è adatto, per scegliere e comunicare al meglio le nostre intenzioni ed il messaggio del nostro brand.
COLORE CALDO E' il primo colore dell'arcobaleno ed il primo che i neonati imparano a riconoscere.
Incarna movimento e attivita'. E' aggressivo energico e provocatorio e per questo motivo le sue vibrazioni possono avere un effetto stimolante. L'esposizione al rosso accelera i battiti cardiaci e stimola la produzione d'adrenalina aumentando il metabolismo del corpo. Stimola l'appetito e viene quindi utilizzato spesso per ristoranti e ciò che ha a che vedere con il cibo. Il rosso e' anche il colore del cuore, della passione e dell'amore, ma anche del sangue e della guerra.
COLORE FREDDO Il Viola è stato a lungo associato con la regalità, è un colore sofisticato, misterioso e con una nota nostalgica. E’ spesso associato con la creatività e la fantasia. Il viola scuro è tradizionalmente associato alla ricchezza ed il lusso, mentre i viola più chiari come il viola lavanda, sono considerati più morbidi e romantici. E' un colore che è amato più dalle donne che dagli uomini.
COLORE FREDDO Il blu è un colore introspettivo e calmante e questo è avvalorato dal fatto che questo colore stimola il cervello a produrre ben 11 tranquillanti chimici. Il blu è ampiamente utilizzato tuttavia per rappresentare anche la responsabilità, l'affidabilità e professionalità. E' a volte considerato un colore un pò triste. I toni più chiari come gli azzurri evocano i colori del mare e del cielo e possono essere percepiti come rinfrescanti e rilassanti, mentre le tinte blu scuro sono associate alla pace, la spiritualità e la religiosità ed è una tonalità eccellente per siti web aziendali o per quelle strutture in cui il concetto di affidabilità è importante.
COLORE FREDDO Il colore verde comunica salute, benessere, prestigio, serenità e rinnovamento. E' il colore che viene utilizzato per rappresentare tutto ciò che riguarda la terra e l'ecosistema perchè è il colore dell' erba, delle foglie e di alcuni frutti, ma è anche il colore del denaro. Il verde può avere un effetto equilibrante e armonizzante e comunica stabilità. Di contro, in senso negativo, comunica l’invidia o la gelosia e la mancanza di esperienza.
COLORE CALDO Positività, calore, luce, creatività. motivazione: questi sono i sentimenti che si accomunano al colore giallo. Il giallo è spesso considerato il più energizzante e brillante dei colori caldi. E’ associato al colore del sole e alla felicità, appartiene alla sfera dell'espansione, dell'idealismo e dell'azione. Il luogo comune lo indica anche come il colore della gelosia. Il giallo è anche associato alla speranza e all'ottimismo. Le tinte gialle catturano l'occhio del cliente.
COLORE CALDO L’arancione è un colore molto vivace, eccitante ed energico. Comunica salute, vitalità, divertimento e voglia di giocare. E' il colore che si associa all’autunno ed al variare delle stagioni e può anche rappresentare il cambiamento e il movimento. E’ considerato più accogliente e invitante, e meno aggressivo del rosso, ma non è gradito da tutti.
COLORE NEUTRO Il colore marrone parla della semplicità della terra e comunica un messaggio di neutralità, naturalezza e di durabilità. Questo colore puo’ anche essere triste e malinconico e se usato in maniera eccessiva può essere percepito come noioso e con una sensazione di sporco. E' un colore che gli uomini sono piu’ inclini a scegliere come uno dei loro colori preferiti. Nel design, il marrone è comunemente usato come colore di sfondo. E’ anche usato nelle texture di tipo legno, pietra o cuoio.
COLORE NEUTRO Il nero comunica un messaggio forte ed è un colore classico della gamma dei colori neutri. E' generalmente associato al potere, all’eleganza, alla raffinatezza e alla formalità, ma può essere anche associato al male, alla morte, al lutto, al mistero, all'esoterismo. Il nero è comunemente usato in quei design accattivanti oppure molto eleganti. Può essere conservatore o moderno, tradizionale o non convenzionale, a seconda di come viene combinato con gli altri colori. Nel design, il nero è comunemente usato in tipografia e nel testo a causa della sua neutralità. Il nero è un colore che è usato dalle aziende che si vantano di una certa sofisticatezza e soprattutto per enfatizzare i prodotti più costosi. Il messaggio che rimanda è quello del prestigio e di valore.
COLORE NEUTRO E' sinonimo di innocenza, purezza verginale, virtù, sterilita’, equita’, vuoto, trasparenza, onesta', affidabilita', buon auspicio, fortuna, non pericolosita', nobiltà.
E' un colore senza tonalita’ ed è il colore neutrale per eccellenza, viene utilizzato in qualsiasi contesto, ovunque. Funziona con qualsiasi altro colore e ne mette in evidenza le peculiarietà. Un colore piu’ il bianco e corrisponde ad uno schema di colore quasi infallibile. E' molto usato in questo periodo nei design minimalisti (total white).
Ora che conoscete il significato e l'utilizzo dei colori potrete servirvene per la costruzione del marchio, per le pagine del sito/blog, per i prodotti e tutto quello che concerne la vostra attività e le vendite. Queste nozioni vi aiuteranno a raggiungere il più alto impatto di pubblico.
I contenuti di questo articolo sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.