Al di la' dell'aspetto commerciale, questa ricorrenza puo' essere una splendida occasione per insegnare ai bambini a non temere tutti quei personaggi che di solito figurano come "i cattivi" di favole e racconti e che si puo' anche ridere di streghe e fantasmi!
Perche' quindi non farsi "prendere" dal clima festoso e tenebroso di Halloween per decorare a tema la casa?
Halloween fornisce infatti tanti ottimi spunti per realizzare facili progetti creativi per il vostro divertimento e, in particolare, per quello dei vostri bambini che potranno dare una mano armati di forbici, colla e scotch!
Halloween fornisce infatti tanti ottimi spunti per realizzare facili progetti creativi per il vostro divertimento e, in particolare, per quello dei vostri bambini che potranno dare una mano armati di forbici, colla e scotch!
Pubblicità

Realizzate il corpo del ragno dipingendo di grigio un piatto di carta; potete optare per diverse sfumature di grigio. Da un cartoncino nero, ritagliate un cerchio piu' piccolo del piatto (oppure dipingete di nero un piatto di carta di dimensione inferiore al primo) che rappresenti la testa del ragno; incollate la testa al corpo del ragno. Potete dipingere gli occhi sul cartoncino, oppure incollare degli occhietti-che-si-muovono. Dal cartoncino nero ritagliate otto zampe e fissatele con lo scotch sul retro del corpo, quattro da ciascun lato della testa.
Con un poco di scotch arrotolato su se stesso (o con del biadesivo) attaccate la decorazione-ragno ad un parete (ideale quella di fronte alla porta di ingresso), ad una porta o dovunque vogliate.
Zucche in fila sulla porta
Zucche, fantasmi, pipistrelli...Dal cartoncino colorato arancione, ritagliate tre cerchi di diverso diametro e decorateli come fossero delle zucche intagliate, disegnando gli occhi, il naso e la bocca con un pennarello nero. In alternativa ai cerchi di cartoncino, potete utilizzare dei piatti di carta colorati di arancione. Su di un lungo pezzo di filo (o nastro) viola, attaccate le tre "zucche" con dello scotch posto sul lato posteriore, in modo che costituiscano un fila di zucche disposte in verticale. Decorate ciascuna zucca applicando un fiocchetto di filo viola sull'estremita' superiore. Appendete la decorazione alla porta di casa: puo' costituire un perfetto benvenuto nel caso vogliate organizzare un festa di Halloween!
Disegnate tanti personaggi delle tenebre, ritagliateli e colorateli.
Per comodita' potete copiare quelli rappresentati nelle figure o, meglio ancora, salvare le immagini e stamparle.
Con un poco di scotch arrotolato su se stesso (o con del biadesivo) attaccateli a pareti, porte, armadi e dovunque possa posarsi lo sguardo.
Per i vostri bambini, attaccatene un po' all'altezza dei loro occhi.

Festoni paurosi
Sul cartoncino nero, disegnate la sagoma di un pipistrello e ritagliatelo. Potete copiare quello rappresentato in figura o, meglio ancora, salvare l'immagine e stamparla.

Allo stesso modo potete preparare festoni di fantasmi o di zucche (solo sagome).
Fantasmini dal soffitto
Appallottolate un pezzo di carta sino ad ottenere una pallina delle dimensione di quelle da ping-pong. Ponetela al centro di un tovagliolo di carta bianco e chiudete il tutto con un pezzo di spago, come fosse la "sciarpa" al collo del fantasma. Con un pennarello nero, disegnate gli occhi del fantasmino. Attaccate un filo Bianco sulla sommita' della testa del fantasma, usando un pezzetto di scotch e, sempre con lo scotch, attaccate l'altro estremo del filo al sottitto.
Occhi minacciosi alle finestre
Disegnate tanti occhi minacciosi, ritagliateli e colorateli.
Per comodita' potete copiare quelli rappresentati in figura o, meglio ancora, salvare l'immagine e stamparla.
Con un poco di scotch arrotolato su se stesso (o con del biadesivo) attaccateli ai vetri delle finestre.

Lanterna di Halloween
Ritagliate dal cartoncino colorato una striscia lunga almeno il doppio della langhezza (es. 20cm x 40).
Ritagliate dalla carta velina una striscia di misura inferiore alla precedente, sia in lunghezza che in larghezza, di circa un centimetro.
Sul cartoncino disegnate la sagoma di un pipistrello, o un altro soggetto "pauroso" a scelta e ritagliatelo (il disegno deve essere semplice, delineato solo dai contorni).
Cospargere di colla i contorni del cartoncino e incollate la velina
Chiudete il cartoncino ad anello, fissandolo con un pezzetto di scotch (il lato con la carta velina deve essere all'interno).
Bastera' porre il lumino di cera su di un piattino, accenderlo e disporre il paralume intorno al lumino acceso: l'effetto e' assicurato!!!
Potete realizzare piu' lanterne di diverse dimensioni, raffiguranti soggetti diversi e disporle vicine tra loro per illuminare angolini molto suggestivi (occhio agli incendi)!

Sacchetto "Dolcetto o Scherzetto"
Per ottenere un allegro sacchetto nel quale i bambini possano trasportare i dolcetti raccolti, basta partire da un semplice sacchetto di carta con i manici (quelli marroncini, senza alcuna figura vanno benissimo). Disegnate quindi una zucca e uno pipistrello o due tra i soggetti tipici di Halloween, ritagliateli e colorateli. Per comodita' potete scegliere tra quelli rappresentati nelle figure o, meglio ancora, salvare le immagini desiderate e stamparle. Applicate le figure sul sacchetto con la colla stick, una pre ciascun lato del sacchetto. Legate ad uno dei manici del sacchetto un cordoncino nero (o arancio) ed annodatelo in modo da formare un fiocco. Se i bambini sono troppo piccoli per girare a bussare alle porte dei vicini di casa, potete comunque utilizzare il sacchetto per organizzare una simpatico "caccia al tesoro": nascondete caramelle e dolcini in giro per casa e in bimbo riempira' il sacchetto con i dolci trovati!
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.