La festa di Halloween, tipica della tradizione celtica, da alcuni anni ha cominciato ad avere successo anche in Italia.


ImageLa festa ha origini pagane ed e' stata inglobata dalla tradizione Cristiana nella festa di ognissanti; infatti "Halloween" deriva dall'espressione inglese "All Hallows' Eve", ovvero vigilia di ognissanti e si festeggia la notte tra il 31 Ottobre e il 1 o Novembre, Secondo la tradizione pagana, e' la notte in cui gli spiriti visitano la Terra, che si popola di fantasmi, streghe, pipistrelli, demoni, mostri. e di tutto cio' che fa paura!
 

Pubblicità



Sempre secondo la tradizione, uno dei protagonisti principali di questa festa e' Jack O'Lantern, una zucca svuotata ed intagliata in modo da raffigurare un volto minaccioso: con una candela accesa all'interno, Jack dovrebbe spaventare gli spettri e tenerli lontani; di qui la tradizione di intagliare le zucche in occasione di Halloween.

La sera di Halloween, i bambini, mascherati da spiritelli, stregoni, ecc. impersonano appunto i personaggi delle tenebre tornati sulla terra e girano bussando alle porte delle case per chiedere "dolcetto o scherzetto?" (ovvero: "o mi dai qualche caramella o ti faccio un dispetto"). La festa di Halloween assomiglia quindi al nostro Carnevale, con la differenza che maschere e costumi devono essere rigorosamente spaventosi!
 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Salva

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2