(Lavoro realizzato con il tricotin)
Questo bel progetto di una collana di San Valentino realizzata con il tricotin, bottoni e passamanerie vintage è stato realizzato da Simona Bresciani, per il suo blog Il Blog della Simo.
I bottoni e le passamanerie vintage che sono serviti per realizzare questa collana li potete trovare nel suo negozio virtuale Pocket Vintage.
I bottoni e le passamanerie vintage che sono serviti per realizzare questa collana li potete trovare nel suo negozio virtuale Pocket Vintage.
In altri colori e filati alternativi come cotone, lino, etc può essere un progetto valido per tutte le stagioni ed occasioni.
Pubblicità
MATERIALE
- lana di grandezza al massimo per i ferri del 3,5
- passamaneria vintage in macramé di cotone
- bottoni vintage
- tricotin meccanico
- uncinetto
- ago da lana con la punta arrotondata
ESECUZIONE
Con il tricotin lavorare due metri e mezzo di fettuccia di lana; tagliare poi il cordoncino in tre parti unendole come un anello utilizzando l' ago da lana; tagliare tre pezzi di passamaneria vintage di lunghezza pari agli anelli in lana, chiuderli ad anello con ago e filo fissandoli singolarmente ad ogni cordoncino; tagliare un ultimo pezzo di passameneria lasciandolo leggermente più lungo rispetto agli altri anelli, in modo tale che si veda bene. |
Clicca sull'immagine per ingrandire |
Con luncinetto creare una striscetta a punto fettuccia rumena (*).; terminare con una catenella da chiudere ad asola. Cucire un bottone allestremità opposta (in questo progetto è stato utilizzato un vecchio bottone vintage in resina e metallo). Questa fettuccia serve per tenere uniti i quattro pezzi della collana. Per rifinire meglio il lavoro cucire la chiusura realizzata alla stessa altezza delle varie congiunzioni degli anelli. |
Clicca sull'immagine per ingrandire |
Con luncinetto creare due cuori in lana rossa di uguale misura. Per sapere come realizzare un cuore all'uncinetto potete seguire il videocorso di Laura oppure un progetto dal portale About.com ( in lingua inglese). Unire i due cuori con il dritto del lavoro rivolto verso lesterno, posizionandoli sopra e sotto ai fili della collana, per racchiudere così il lavoro. Dovete unire i due cuori con una fettuccia di circa 30 catenelle, facendola passare attraverso ai buchi che si formano nella lavorazione dei cuori stessi. Alla fine delle due parti della fettuccia cucire due bottoni (io ho cucito due bottoni/ciondolo degli anni 60, in seta). Questa applicazione permette ai due cuori di scorrere lungo il cordoncino della collana su cui sono stati applicati. |
Clicca sull'immagine per ingrandire |
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Simona Bresciani
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.