di Raffaella Alviggi
a cura di Roberta Marone
MATERIALE
- Busta in carta di riso
- Carta di riso rossa
- Carta cotone o carta di riso bianca
- Carta con immagine di babbo Natale
- Kit decupattoli con gnomo
- Forbicine
- Forbicine zig zag
- Colla stick
- Colla protettiva
- Vernice magnetica
- Pennello
- Filler o glitter rosso e argento
ESECUZIONE
Stendete 4 o 5 mani di vernice magnetica sotto la punta della busta, e fate asciugare bene tra una mano e laltra di vernice.
|
Prendete il kit decupattolo con lo gnomo, separate la sagomina scelta, la carta corrispondente e fate attenzione a non perdere la calamitina che troverete nella confezione.
|
Ritagliate la sagomina dello gnomo. Per i più piccini è consigliabile lutilizzo di forbicine dalla punta arrotondata.
|
Incollate la figurina sulla sagoma di legno e fate asciugare bene.
|
Inserite la calamita nel foro corrispondente.
|
Incollate quindi la seconda figurina sulla sagoma di legno e mettetela da parte per utilizzarla come fermabusta.
|
Passate ora alla decorazione del retro della busta. Partiamo dal francobollo. Ritagliate con le forbicine a zig zag due diversi rettangoli, uno bianco e uno rosso, dalla carta di riso. Il rettangolo rosso deve essere appena più grande di quello bianco. Disegnate al centro del rettangolo bianco un cuoricino. |
Incollate i due rettangoli sulla busta con la colla stick, e riempite il cuore con il filler o con il glitter rosso. |
Incollate la carta con le casette del bosco incantato utilizzando la colla protettiva finale. |
Per i bambini più piccoli utilizzate immagini più semplici da ritagliare come quella di Babbo Natale |
Con i glitter e le colle filler potete creare leffetto della neve sugli alberi e sul tetto delle case, illuminare le finestre e i vari elementi della decorazione. Disegnate una nuvoletta sulla carta cotone o su cartoncino, e scrivete lindirizzo del villaggio di Babbo Natale.
Riprendete lo gnomo magnetico, e utilizzatelo per chiudere la vostra letterina.
|

|
|
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di
Roberta Marone.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.
Salva
Salva
Salva
Salva