CRAQUELE'  
DECOUPAGE PITTORICO
DECOUPAGE SU VETRO CON CARTA RISO
  UTILIZZO DI FOTOGRAFIE, FOTOCOPIE E CARTE  
COME TRATTARE I VARI MATERIALI
VARIE


 
Craquele'

D: Trovo difficoltà per la stesura delle due vernici in quanto sugli oggetti curvi mi gocciola; ed ancora devo stendere poca o molta vernice sia invecchiante che screpolante per ottenere le crepe?
R: Secondo me ti conviene acquistare una vernice screpolante finale monocomponente! E' semplicissima: alla fine ne dai uno strato stendendolo tutto in un senso e subito dopo lo ripassi nell'altro, lasci asciugare 6 ore ed ecco le tue crepe pronte per essere trattate col bitume! Ti consiglio CRAQUELDUCK di Sige

D: Vorrei decorare delle palle di natale in plastica con la tecnica del tovagliolo e fare l'effetto craquelè. Ho provato ad usare lo stesso
procedimento che uso per i piatti in vetro ma non si spacca. Dove sbaglio? Quale procedimento devo fare per ottenere lo stesso risultato che ho sul vetro?

R: Il prodotto ed il procedimento sono uguali sia su vetro che su plastica:
1. decoupage
2. screpolante
3. colore chiaro
4. colore scuro

 

Ads by Google




D: Ho un problema con l'anticatura degli oggetti che decoro con la tecnica del decoupage. Come mai dopo che ho applicato la vernice invecchiante e successivamente quella screpolante le crepe non compaiono uniformemente su tutto l'oggetto? E' un problema di tempo di asciugatura oppure di vernice data in modo errata o di uno sfondo poco assorbente? Poi quando finalmente compaiono le poche crepe e cerco di evidenziarle con colori ad olio in contrasto non si accentuano più di tanto?
R: Non è così facile... infatti le crepe dipendono da vari fattori: il grado di asciugatura dei prodotti, la quantità dei prodotti che stendi, il grado di umidità che c'è fuori... e soprattutto la marca di prodotti che usi; infatti ogni prodotto ha le proprie regole e ti do un consiglio: screpolante e flatting usali della stessa marca!

D: vorrei sapere come poter fare un cracquelè sottile tipo porcellana. Ho diversi prodotti ma vorrei sapere se c'è ne uno in particolare per rendere l'effetto che cerco.
R: Devi sapere che il cracquelè non dipende solo dal prodotto che si usa, dalla quantità che se ne mette e dal tempo di asciugatura, ma l'effetto finale è ottenuto da questi 3 elementi più l'umidità dell'aria: tanto più è umido, quanto più le crepe saranno grosse e viceversa...

D: Come faccio a mettere in evidenza le crepe del Craquelè?
R: Per mettere in evidenza le crepe, ti ricordo che oltre al colore ad olio, puoi usare anche la patina oppure il bitume; quest'ultimo, però, te lo consiglio solo per quando si è un pò più esperte! Quando hai finito di tirare con lo straccetto (indipendentemente da quale prodotto usi), devi prendere un altro straccetto PULITO, metterci sopra della CERA NEUTRA e passare su tutta la superficie con movimenti circolari. Devi continuare finchè lo straccetto rimane pulito.

D: Vorrei cortesemente chiedere un consiglio su un problema che ho avuto con il craquelé sottile, dopo aver dato parecchie mani di vernice di finitura sul mio lavoro ho dato una mano di vernice invecchiante e dopo circa un'ora, quando era appiccicosa al tatto, ho steso la vernice screpolante. Purtroppo in alcuni punti la vernice ha fatto delle bollicine e non sono apparse le crepe, cosa può essere successo? forse non era abbastanza asciutta? Come posso ora rimediare all'inconveniente?
R: Analizzando quello che mi hai detto, mi vengono in mente 2 possibili cause:
1. L'hai asciugato a phon: se hai fatto questo, le bollicine si sono formate nei punti dove ti sei soffermata troppo a lungo con il phon. Questo 'gonfia' la vernice e forma  bollicine.
2. Hai adoperato un pennello che avevi precedentemente utilizzato per stendere un prodotto a base d'acqua (vedi colla o vernice finale). E' buona regola utilizzare pennelli diversificati per stendere prodotti all'acqua (che quindi vengono lavati con acqua e sapone) e prodotti a solvente (che vengono quindi lavati con acqua ragia). Infatti il contatto tra residui di prodotti all'acqua e vernici a solvente provoca reazioni chimiche che modificano i risultati finali.

D: Ti volevo chiedere un consiglio sulla tecnica del craquelè. Ti spiego il procedimento che ho fatto:
- PRIMA MANO DI COLORE - - INCOLLAGGIO DEL DISEGNO - 1° STEP  - 2° STEP
Le crepe sono venute, ma quando ho passato il bitume scuro in alcuni punti è venuto, ed in altri no. Il disegno sembrava scomparso quindi non risaltava più.

R: Cerca di usare 2 pennelli diversi per step 1 e 2. I pennelli devono essere pulitissimi ed asciuttissimi. Per il problema del 'nero', ripassa il lavoro con della cera neutra che ti tirerà via il bitume.

D: Avrei una domanda relativa al cracquelè: mi potete spiegare il procedimento per far apparire le crepe usando prima una vernice all'acqua e poi lo screpolante mono-componente? Io ho provato prima a stendere la vernice, lasciandola asciugare fino a quando è appiccicosa al tatto e poi ho steso lo screpolante ma non è apparso nulla. Dove sbaglio?
R: se usi lo screpolante mono componente non necessita della vernice all'acqua. Segui questo schema:
1. dipingi con il colore di cui vuoi che vengano le crepe
2. aciugare perfettamente
3. screpolante dato in un senso solo
4. asciugare perfettamente
5. dipingi con il colore di cui vuoi che venga la tua scatola steso in senso opposto allo screpolante
6. asciugare perfettamente

Decoupage Pittorico


D: ciao,nel pittorico non riesco a realizzare le sfumature,se passo i colori > con la spugna  rimane un effetto"picchiettato"anche carino ma non e' quello che voglio,con il pennello riesco ad ottenere solo degli aloni piu o meno concentrici.qualche consiglio?
R: Questo avviene perchè utilizzi il colore acrilico puro: prova a mescolarlo in quantità uguale al medium ritardante e lavora con la spugna; vedrai che ti verrà l'effetto 'nuvoletta'!

D: Ho provato a fare un fondo pittorico ma le sfumature sono venute effetto spugnato colpa del pennello? Dei pigmenti diluiti male?
R: L'hai fatto sul vetro o sul legno? Perchè sul vetro serve il pennello, ma per tutte le altre superfici ci vuole la spugna...BEN SCARICATA!!!

D: Le scrivo per sapere come diluire i pigmenti per il decoupage pittorico, si usa solo acqua o anche della colla? e in che proporzioni? ho sentito parlare anche di gel ritardante come si usa?
R: I pigmenti NON sono idrosolubili: quando l'acqua si asciuga il pigmento torna polvere! Va mescolato in quantità uguale con una base polimerica, ad es. un MEDIUM TRASPARENTE . Il ritardante del quale parli serve a ritardare l'asciugatura del colore acrilico e quindi viene usato nel decoupage pittorico SU VETRO per permettere al colore di sfumarsi prima di asciugarsi.

D: Decoro con la tecnica del decoupage da diverso tempo, ma non ho mai fatto nulla col decoupage pittorico; volevo chiederVi infatti quali sono i passaggi corretti da seguire per ottenere un bel risultato.
R: 1. Innanzitutto bisogna preparare l'oggetto col fondo gesso e il colore acrilico.
2. Si fa la fotocopia del disegno da attaccare e la si taglia perfettamente come se fosse il disegno originale.
3. Si attacca la fotocopia con 1 pezzetto di nastro adesivo sotto.
4. si prendono i pigmenti in polvere e si miscelano in parti uguali ad un MEDIUM per preparare il colore.
Le spugnature NON vengono infatti effettuate col colore acrilico ma coi pigmenti.
5. Una volta preparati i pigmenti, con l'aiuto di una spatola, mettere il colore su una spugna, "scaricare" molto bene il colore in eccedenza su un pezzo di scottex e spugnare.
6. Quando avrete terminato, e tutto è perfettamente asciutto staccare la fotocopia, attaccare l'originale come di consueto e finire come al solito con la vernice protettiva.

D: Volevo sapere bene i procedimenti che dovrei fare per il decoupage pittorico. Ho gia' i colori in polvere e il collante..è vero  che i colori in polvere quando si preparano devono stare  24h in acqua prima dell'utilizzo e poi mescolare  e impregnare la spugnetta? Ci deve essere una base acrilica  sull'oggetto da decorare?
R: Si è vero: i pigmenti vanno 'affogati' in acqua e tenuti li. Poi ne prendi un pochino e li mescoli con il medium in rapporto 1/1. Poi ci tamponi con la spugnetta, scarichi la spugnetta sullo scottex e vai a fare le sfumature. E' meglio avere sempre 1 mano di acrilico sotto, perchè così aggrappano meglio.

D: vorrei conoscere i passi e i prodotti per realizzare un piatto in vetro decorato con decoupage pittorico con carta di riso
R: Per il piatto di vetro:
- attaccare la carta sul retro del piatto
- a parte mescolare i colori acrilici che riprendono quelli del disegno, con il medium ritardante.
- quando la colla è asciutta, con la spugna prendere un po di colore, scaricarlo su uno scottex, e andare a spugnare in corrispondenza dei contorni del disegno
- colorare anche il resto del piatto
-applicare carta di riso
- vernice finale.


Decoupage su vetro con carta riso

D: Vorrei delle informazioni circa la decorazione su vetro con il tovagliolo e la carta di riso. Una volta attaccato il tovagliolo, devo attaccare la carta di riso (come sfondo), ma essendo l'oggetto tondo oppure conico insomma non una semplice lastra, quando procedo all'incollaggio della carta di riso, ho difficoltà nel ricoprire l'intero oggetto.
R: E' molto semplice: la carta non va applicata tutta intera (fai questo, vero?!) ma strappata in pezzi ed utilizzata come un collage sovrapponendo leggermente i bordi dei vari pezzetti.

D: Sarei interessata a conoscere la tecnica del decoupage con il tovagliolo su piatto di vetro e con l'uso della carta di riso.
R: La tecnica del tovagliolo sul vetro è molto semplice, ma ha una piccola difficoltà: il dosaggio della colla! Infatti non essendo il vetro una superficie assorbente, tutta quella che metti rimane e se ne metti troppa c'è il rischio di rompere il tovagliolo! Ma andiamo con ordine...
Prima ritagli la tua figura dal tovagliolo e levi i 2 strati bianchi. A questo punto passi uno straccetto con un goccio di alcool sul RETRO piatto, così lo sgrassi bene. A questo punto passi un sottilissimo velo di COLLA PER DECOUPAGE COL TOVAGLIOLO sul retro del piatto, appoggi il tovagliolo a faccia in giù (ovviamente il dritto si dovrà vedere una volta che il piatto è appoggiato), lo picchietti leggermente con le dita ed infine passi un altro strato sottilissimo di colla partendo dal centro della figura, muovendoti a raggiera verso l'esterno. Quando tutto sarà asciutto, bisogna passare una mano di vernice finale per proteggerlo; se il piatto non verrà lavato, potrai mettere una VERNICE ALL'ACQUA, nel caso in cui tu in futuro volessi lavare il piatto, invece, metti l' ULTRA GLOSS. Una volta seccato, metti il piatto nel forno ancora freddo, accendi il forno e lo fai arrivare a 130 gradi; lasci cuocere per 30 minuti, spegni il forno e lascia raffreddare dentro il piatto. Questo prodotto col calore cristallizza e permette all'oggetto di essere lavato!

D: Vorrei delle informazioni sul decoupage su vetro con carta di riso. Ad esempio,come decoro un bicchiere di vetro?
R: Dipende quale sarà l'utilizzo del bicchiere. Se lo vorrai usare come normale bicchiere dovrai fare tutto dall'esterno e dare poi sopra una vernice cristallizzante (ad es. CRISTAL DUCK); se invece lo tieni per bellezza o come vaso da fiori (non ci bevi dentro!) lo fai all'interno, finendo però sempre il lavoro col vetrificante che ho detto sopra.

D: Ho un problema con il decoupage sottovetro rifinito con carta di riso. Iil problema che mi si pone è la carta di riso. La strappo, la incollo...tutto ok.Ma poi, come faccio ad eliminare la carta che eccede dai bordi del supporto??? Finito il lavoro mi trovo sempre in difficoltà per togliere la carta in eccesso!!
R: Non ti abbattere, c'è 1 soluzione: la carta vetrata! Asciughi tutto bene, metti il piatto in modo da vederne il sotto e con la carta vetrata dai delle 'grattugiate' nette verso il basso!

D: Ho decorato una bottiglia con il decoupage sopravetro con carta, ma non vorrei rovinarlo con la vernice che altre volte mi ha lasciato le strisce, la resina che mi hanno consigliato, ha macchiato di grigio le carte. In che cosa sbaglio?
R: Non sei tu che sbagli, ma evidentemente ti hanno dato vernici poco adatte! Ti consiglio il CRISTALDUCK che è un vetrificante mono componente: lo stendi con 1 pennello, ne dai 1 sola mano ed il pennello lo lavi con alcol. lasci asciugare 24 ore e..vedrai il risultato!


Utilizzo di fotografie, fotocopie e carte

D: Ho fatto una foto digitale che ho messo su uno sfondo di una cornice che "fà parte integrante del quadro" e l'ho realizzata stampando a colori la foto su carta "comune". Ho incollato la carta stampata con semplice vinavil, poi ho steso una mano di vernice gelatinosa all'acqua, si sono formate alcune "bolle". Cosa mi consiglia di fare per un prossimo lavoro e perchè la cornice duri nel tempo?
R: Premetto che è sempre ALTAMENTE SCONSIGLIABILE fare decoupage con carte non adatte allo scopo: se non sono stampate a laser, appena si applica la colla, l'inchiostro comincia a sciogliersi. Comunque il vinavil non è la colla adatta: deve usare una colla specifica da decoupage con la carta e come vernice finale ne utilizzi una a base d'acqua e non a solvente (no flatting!). Magari ne dia più di una mano, lasciando sempre asciugare tra una e l'altra.

D: Mi piacerebbe molto utilizzare la copia, fatta con una comune stampante, di una vecchia fotografia in bianco e nero per realizzare un quadretto. So che il colore dell'inchiostro stinge se bagnato. La mia domanda è: quale prodotto utilizzare per "fissare" il colore?
R: purtroppo l'unica speranza di fare il decoupage con una carta non adatta, è che questa sia stampata a laser. QUALSIASI ALTRO TIPO DI STAMPA O FOTOCOPIA è INUTILIZZABILE!

D: Ho un problema: ho trovato un motivo molto bello ma è stampato su una carta molto spessa e non adatta. Mi è stato consigliato di fare delle fotocopie a colori. Ma esiste una carta speciale sulla quale far eseguire le fotocopie?
R: Purtroppo il problema delle fotocopie non è la carta, ma l'inchiostro! Infatti il rischio è che come ci metti la colla sopra, sbavi tutto!!!!!!!!!! Prova a farti fare le fotocopie a laser e sulla carta più sottile che hanno..ma ricordati....è sempre meglio usare le carte apposite da decoupage!

D: Vorrei approfittare in questa mail per chierti un paio di cose:
1: usando il transferlak posso usare piu volte la stessa figura? o la carta si rovina e devo cambiarla?
2: ho fatto dei piatti con figura al centro e sopra carta di riso, poi ho passato il flatting: si possono lavare? se no cosa devo usare per renderli lavabili?
3: ho fatto una pallina di plexiglass e mi hanno detto di fare cosi per l' effetto screpolante: ho attaccto la figura, ho passato un po di colore acrilico per ravvivare il colore, ho messo il flatting in senso verticale e , quando asciutto, lo screpolante in senso orizzontale.......dopo un bel po di minuti con il fono acceso si è cominciata a vedere qualche crepetta ..........come fare per renderle piu larghe e visibili?? queste sono piccole e strette!!!!!!!!

R: 1. Risposta Si! Anche perchè la carta originale x essere tolta va in briciole!
2. Il flatting a solvente va benissimo! Come alternativa c'è la cristallina a freddo.
3. Non fare asciugare del tutto la vernice: tanto più è asciutta quanto più le crepe sono piccole.

D: Posso utilizzare delle fotografie per fare del decoupage?
R: Per prima cosa ricorda che è IMPOSSIBILE utilizzare direttamente le foto in quanto sono stampate su carta chimica.
Devi allora farci delle fotocopie a colori di ottima risoluzione. A questo punto puoi procedere in 2 maniere.
1. Spruzzare sulle fotocopie uno spray isolante all'acqua che ti permette di creare una schermo tra la fotocopia e la colla da decoupage. Quando è secca, puoi procedere come una normale carta da decoupage.
2. Questo è il metodo che ti consiglio io. C'è un prodotto che si chiama TRANSFERLACK che, passato in 6 mani, alternandone il verso (prima orizzontale, poi verticale) e asciugando benissimo col phon ogni mano prima di applicare quella successiva, crea sulla figura una pellicola trasparente molto spessa. A questo punto, immergi la tua immagine in una bacinella con acqua tiepida, lascia 20 minuti in immersione, e poi appoggiala su un supporto di carta (un quotidiano ripiegato va benissimo) tenendo il dritto dell'immagine appoggiato alla carta. Con dei delicati movimenti circolari, rimuovi tutta la carta dalla pellicola (è bagnata, quindi non è difficile ;o)  ) e quando ottieni una pellicola trasparente con però impressa la tua foto, asciuga leggermente ed incollala sul tuo supporto utilizzando come colla il TRANSFERLACK. E' più complessa da spiegare che da fare!!!

D: Vorrei provare ad usare carta dura come quella delle foto: come fare?
R: Mi dispiace ma non è possibile... Per fare decoupage devi usare carta o tovaglioli apposta...

Come trattare i vari materiali


D: Possiedo un grande boccale di birra con le classiche "bolle" e vorrei applicarci un tovagliolo di carta di riso con pesci vari e paesaggio marino dando prima un colore azzurrino chiaro come sfondo..è fattibile? Devo preparare il vetro in qualche modo? il tovagliolo è meglio applicarlo all'interno o all'esterno?
R: Io lo lavorerei da dentro! Quindi - decoupage - colore azzurro sfumato al bianco dato a tampone e non a pennello - vernice cristallizzante tipo CRISTAL DUCK di Sige.

D: Vorrei sapere se è posssibile effettuare la tecnica del découpage sul piano di una sedia in similpelle.
R: Certo che si può fare! Basta che proteggi il tutto con diverse mani di vernice spray finale. E ricorda che lo devi fare col tovagliolo e non con la carta!

D: Volevo decorare un vasetto di terracotta". Come da manuale ho steso una mano di colla per decoupage sul vasetto come fondo,una volta asciutto ho iniziato a colorarci su con della vernice specifica color oro: mentre stendevo il colore, il pennello mi portava via lo strato sottostante di colla e le pennellate erano troppo evidenti...come se il colore non si uniformasse.
Poi un'altra cosa...ho provato a verniciare un cofanetto di legno grezzo sempre con lo stesso colore "oro"...ma il legno me la assorbe...occorre passare qualche prodotto prima della vernice?

R: L'errore sta nel primo passaggio: non devi passare una mano di colla prima del colore, ma il FONDO GESSO.
Ed è lo stesso che devi mettere sul legno per evitare che il legno assorba troppo colore: quindi...per risolvere il tuo problema devi acquistare un
solo prodotto!

D: Ho acquistato delle palle natalizie trasparenti apribili in plastica , vorrei sapere la tecnica di decorazione.
R: Le sfere apribili, ovviamente si decorano dall'interno. Puoi fare un semplice decoupage, mettendo il tovagliolo e poi colorando tutto l'interno con colori acrilici usando o la spugna o il pennello. Altrimenti puoi fare il decoupage screpolato facendo sempre il decoupage come prima cosa, poi il medium screpolante, poi il colore chiaro ed infine il colore scuro per colorare le crepe che si formano.

D: Vorrei decorare un oggetto in terracotta con il decoupage. Mi puoi spiegare la tecnica?
R: E' molto semplice:
- una mano di fondo gesso così la terracotta ti assorbirà meno colore
- colore acrilico
- decoupage
-vernice finale (se è un oggetto che rimane in caso usane una a base d'acqua, altrimenti a base solvente)

D:Vorrei scoprire altre tecniche come quella della carta di riso. Sapresti darmi qualche consiglio in merito?
R: La carta di riso può essere usata sia come sfondo che come finale. Nel primo caso la usi al posto del colore acrilico e ne ricopri il tuo oggetto. A questo punto ci fai sopra il decoupage col tovagliolo. Altrimenti, quando fai il decoupage su degli oggetti di vetro, sia col tovagliolo che con la carta, la usi dopo che il colore acrilico che hai messo si è seccato: serve come completamento al lavoro.

D: Al fine di realizzare un buon lavoro vorrei conoscere passo dopo passo la giusta tecnica da seguire  e i materiali più idonei per il decoupage su latta.
R: Ecco i passaggi per fare il decoupage su latta:
- pulire bene la superficie
- se è un vecchio oggetto, passare l'antiruggine, se invece è di quelli zincati che si trovano in commercio, non è necessario
- dare almeno 2 mani di fondo gesso (alternendo i sensi)
- colorare con colori acrilici
- procedere col decoupage
- terminare con una vernice finale

D: Mi potreste spiegare il procedimento del decoupage su stoffa?
R: Devi prendere una stoffa che sia chiara e non elastica (il cotone è ok!), ci appoggi sopra le figure che hai ritagliato dal tovagliolo (la carta non va bene!) e ne segni i contorni con la matita leggera.
Togli le figure ed all'interno dei contorni che hai disegnato, metti il MEDIUM PER STOFFA: io uso quello della Rayher. Rimetti la figura dove hai messo la colla, la stendi con le dita e sopra ci rimetti lo stesso medium. Fai asciugare e fissi tutto sul rovescio col ferro da stiro senza vapore.

D: Vorrei un'informazione sul decoupage su latta. Per verniciare l'oggetto devo per forza usare la vernice spray o posso usare il colore acrilico e Pennello? Ho notato che la vernice spray tende a colare.
R: E chi ha detto che devi usare lo spray? Anzi...io lo sconsiglio sempre perchè cola, puzza e metà finisce nell'aria. Vai tranquilla col colore acrilico a pennello, ma ricordati di dare sempre 2 mani di fondo gesso sulla latta: ti permetterà di far aderire bene il colore.

D: Per il decoupage su plastica seguo lo stesso procedimento come per il decoupage su legno e metallo o ci sono dei particolari accorgimenti? E poi si può dipingere la plastica o devo lasciarla così com'è?
R: la plastica viene trattata come tutte le altre superfici. E' necessario metterci 2 mani di fondo gesso prima del colore acrilico perchè quest'ultimo si 'aggrappi'. Se non lo metti, il colore si staccherà col tempo!

D: Le chiedo una informazione per l'esecuzione di decoupage pittorico su un piatto di vetro.  Abbiamo passato una lacca ad acqua, poi la vernice screpolante e poi abbiamo lasciato asciugare per 12 ore.  Abbiamo poi dato del colore ad olio marrone per riempire le crepe che si formano, e passato lo straccio per togliere l'eccedente. Dopo aver incollato il soggetto di carta, ecco il nostro problema, la colla in eccedenza é sbordata dalla carta e non è si riesce a togliere perchè altrimenti togliamo anche il craquelè.
R: Quando si fa il decoupage sul vetro, la colla deve essere data su TUTTO IL PIATTO. Se usate una colla apposta per decoupage (e non vinavil!!!!!!!!!) non si vedrà alcun segno. Io uso la COLLA PER DECOUPAGE di Sige e garantisco che non rimane segno. Il resto del procedimento che avete fatto è giustissimo.

D: Vorrei sapere come si colorano gli oggetti di latta visto che mi è capitato che quando chiudo le scatole di latta mi salta il colore, come mai?
R: basta che prima del colore passi 2 mani di FONDO GESSO. Una volta asciutto procedi come al solito.

D: Il decoupage si può effettuare anche su vassoi o altri oggetti d'argento? Se si, in quale modo?
R: Si, dando prima 2 mani di fondo gesso altrimenti il colore non attacca.

D: Mi hanno chiesto di decorare con un'orsetto un mobile in legno ancora grezzo. E' meglio decorarlo prima o dopo della mano di protezione? Vorrei sapere che colori usare e quale protettivo passargli come finale.
R: lo devi colorare con colori acrilici quando il mobile è ancora grezzo. Poi fai il decoupage e solo alla fine gli metti il flatting a solvente.

D: Sto cercando di decoupare delle palle di Natale.  Ho comprato delle palle di media dimensione, di plastica di quelle che si aprono a metà. Ho difficoltà a stendere il tovagliolo su una superficie sferica, le grinze sono sempre lì che mi tormentano. Ci sono altre tecniche o segreti per stendere il tovagliolo in modo meno rugoso?
Inoltre,steso il tovagliolo all'interno della palla e incollato con l'apposita colla per tovaglioli attendo che asciughi il tutto e per renderlo più evidente (vista la sua trasparenza) sul retro del disegno passo un colore acrilico (quasi sempre chiaro, bianco o avorio)  ma molte volte, il colore che vado a passare s inserisce nei pori del tovagliolo. Sporcando così il disegno originale. Dov'è che sbaglio? Puoi aiutarmi?

R: Per le rughe ..non ci sono segreti...è solo che se il soggetto è troppo grosso rispetto alle palle, le grinze saranno molte di più che nel caso inverso... Per il colore che traspare: questo succede perchè dai molta colla...una volta asciugata la colla, danne un'altra passata in modo da isolare ulteriormente il lavoro...

D: Mi sono dilettata con il decoupage su un vaso in cartone decorandolo con frutti di varie tinte (dal rosso vivo della fragola al giallo del limone, verde dei cetrioli e blu dei ribes). il mio dubbio è che il fondo del cartone è un marrone scuro e non so come completare l'oggetto. Non ho verniciato prima il vaso perchè temevo di rovinare la base con la colla. Mi potresti dire come fare per rifinire gli oggetti in cartone?
R: Tranquilla...il cartone non si rovina!!!!!!!! Anzi...con il colore è più protetto. Quindi, per i tuoi prossimi capolavori, usa pure i colori acrilici. Per quanto riguarda la rifinitura, invece, ti consiglio di schiarire lo sfondo, facendo delle spugnature con un colore chiaro!

D: Voglio trasformare il fasciatoio di mio figlio in una cassettiera per il bagno. Vorrei lasciare il fondo (bianco) originale. Prima di usare la vernice, quale prodotto potrei usare per renderlo un po' più antico?
R: Non puoi lasciare il fondo già esistente! Infatti rischieresti che la carta non si attacchi! Devi prima passare su tutto il mobile un PRIMER  o FONDO GESSO. Poi colori con colore acrilico, fai il decoupage, dai la vernice protettive ed alla fine puoi dare AMBRA FINISH, una vernice che vela il lavoro con una patina anticata.

D: vorrei provare a rivestire un vaso di terracotta, lasciandolo del suo colore naturale. Posso incollare la carta direttamente sul vaso senza nessun fondo?
R: Incolli semplicemente la carta sul vaso e poi dai la colla dappertutto. Una volta asciutto, passi un flatting a solvente che è molto più resistente di una vernice all'acqua!


Varie

D: Vorrei porvi un quesito: nel realizzare il decoupage con tovagliolo su vetro o plexiglass tutti i manuali consigliano di passare un colore chiaro dietro le figure. Mi chiedo possibile che nessuno si renda conto che così facendo il colore passa attraverso la figura e la imbratta irreparabilmente nonchè irreversibilmente?
R: Questo succede se usi troppa colla ad attaccare il tovagliolo: lo indebolisce. Fai così: dopo che hai incollato ed asciugato, dai una seconda mano di colla oppure danne una di vernice all'acqua e lascia asciugare. Ti prometto che così risolverai il problema!

D: Vorrei sapere come poter utilizzare la foglia d'oro su un piatto da decorare con la tecnica del tovagliolo......cioè è meglio usare la foglia sul retro prima di terminare la decorazione con la carta di riso oppure sul davanti del piatto?
R: I piatti in vetro è sempre meglio decorarli da sotto, quindi anche la foglia oro è meglio metterla sotto.

D: Ho steso il bitume puro su di un lavoro per invecchiarlo. Ora ho l'icona tutta nera! Posso in qualche modo rimediare? Puoi spiegarmi come si stende il bitume?
R: E' sempre meglio usare un bitume liquido che si stende utilizzando uno straccio e con movimenti rotatori. Ma è normale che macchi tutto: devi poi ripassare il lavoro con della CERA NEUTRA sempre passata con lo stesso metodo del bitume.

D: Ho appena finito un piatto decorato con il tovagliolo; poi ho voluto fare un bordino con vernice color oro, ma non è perfetta come si può fare un bordino perfetto fatto a mano libera.
R: Quello del bordo a mano libera è un problema x tutti. Io ho risolto utilizzando la pasta metallica al posto del colore acrilico: la applico col polpastrello così viene bello regolare!

D: Devo decorare dei barattoli in plastica utilizzzando la tecnica del pittorico. Vorrei chiedervi se per preparare il fondo posso utilizzare indifferentemente del gesso acrilico o un aggrappante oppure esiste un altro materiale. Una amica mi ha detto dell'esistenza di un fondo gesso speciale x tessuti di cotone e lino.....
R: Puoi usare il comunissimo fondo gesso dandone 2 mani. Non esiste il fondo gesso specifico per tessuti: infatti questo prodotto viene messo solo sui materiali non porosi che non assorbirebbero il colore: come vedi sul tessuto sarebbe inutile...

D: Ho verniciato un vaso decupato con una vernice all'acqua, ma sono rimaste le striature del pennello. Le istruzioni parlano di una sola mano. Devo dare più mani?
R: A mio parere il pennello era troppo duro...prova dandone una seconda mano MA NEL SENSO INVERSO ALLA PRIMA.

D: Ho sentito parlare della "tela magica" : - a cosa serve di preciso? - come utilizzarla?
R: E' una tela sulla quale viene stirato il tovagliolo: viene poi ritagliato, lo si appoggia al tessuto e, con sopra la carta da forno, si stira sul tessuto. Viene poi messo sopra il protettivo (MEDIUM PER STOFFA). Tutto questo serve per far resistere il decoupage al lavaggio fino a 40 gradi.

D: Ho sentito parlare della possibilità di decorare il fondo di un vassoio con finte piastrelle che poi vengono decorate con tovagliolo. Qual é il metodo? E' necessario un particolare prodotto?
R: E' necessaria una pasta che si chiama 'pasta volume' della ditta SIGE. La si stende sul fondo con una spatola, poi si formano le fughe pigiandoci sopra con uno spago. Si lascia asciugare e si procede con colori e tovaglioli!

D: Ti scrivo perché ho un problema, quando faccio l'annegamento nel decoupage il lavoro ingiallisce. Quale vernice devo usare?
R: Probabilmente è perchè usi un flatting: tutti i flatting ingialliscono! Usa una vernice all'acqua: ce ne vuole qualche mano in più, ma non ti ingiallirà mai!

D: Vorrei provare a realizzare un finto affresco, con la tecnica del decoupage, potete darmi una mano sul procedimento da eseguire?
R: Allora, il finto affresco si fa così: - prepara un fondo ricoprendo l'oggetto da decorare con PASTA NEVE - lasciala asciugare - - una volta asciutta incollaci sopra la tua immagine magari strappettata nei bordi - - dai una mano di colla dappertutto per isolare il lavoro - - quando la colla è secca, vai a sporcare fondo ed immagine con patina o colore ad olio x imitare lo sporco dei muri. Ecco fatto!

D: Già da tempo eseguo lavori di découpage su legno, vetro e plastica. Vorrei provare a fare delle icone. Vorrei qualche buon consiglio.
R: Per fare le icone è necessario un prodotto che si chiama TRANSFERLACK che permette di trasferire le immagini!
Ecco il procedimento:
- sul dritto della tua immagine dai 6 mani ti Transferlack, alternando orizzontale e verticale ed asciugando perfettamente a phon tra 1 mano e l'altra.
- A questo punto immergi il tuo ritaglio in acqua per 10 minuti, lo fai sgocciolare e coi polpastrelli togli tutta la carta dietro: ti rimane in mano la pellicola trasparente formata dai 6 strati di Trasferlack sulla quale è rimasta impressa la tua immagine.
- prendi 1 tavoletta di legno grezzo e ci incolli sopra la pellicola, utilizzando il Transferlack come collante
- per fare le crepe: quando è tutto asciutto dai 1 mano di CRAQUELDUCK e asciughi a phon.
Per mettere in evidenza le crepe ci passi col bitume e schiarisci il tutto con la cera neutra.

D: Che tipo di carta abrasiva dovrei passare su un lavoro di decoupage su latta e dopo quante passate di flatting gel che è la rifinitura preferita da me su questo tipo di materiale?
R: La carta più adatta è la carta vetrata fine, fine: dovrai grattare un pò di più, ma il lavoro viene meglio. Dovresti poi passarla ad ogni mano di flatting, tranne che sull'ultima.

D: Sto decorando un vassoio con il decoupage, visto l'uso che dovrò fare del vassoio vorrei passare sopra al decoro ,come vernice finale, della resina, o è meglio la lacca cristallo  come si usa?
R: Puoi usare la resina, che però è molto costosa; ma puoi anche usare un flatting a solvente o una vernice all'alcol. Le alternative sono tante, l'unica da non usare è una vernice all'acqua.

D: Quali sono i passaggi per effettuare un decoupage su di un oggetto in legno già verniciato . E' meglio eliminare tutta la verniciatura oppure riverniciarlo direttamente? Vorrei anche sapere se l'effetto sfumato va fatto prima o dopo l'incollaggio dell'oggetto figurativo e  se ci sono tecniche particolari.
R: Se il legno è già verniciato e tu vuoi cambiare il colore, ti consiglio di darci sopra 2 mani di fondo gesso e di ricominciare da capo: è molto meno faticoso che sverniciare! Per le sfumature: vanno sempre prima e per farle belle devi aggiundere al colore il MEDIUM RITARDANTE in rapporto 1 a 1 e andare ad applicare l' 'intruglio' con la spugnetta.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2