D: Ho da poco iniziato a cimentarmi con il Biedermaier. Ho acquistato del nastro per fiorai ma non riesco ad usarlo specie sulle bacche più piccole come il fiore di garofano. Inoltre, il libro che ho acquisto parla di nastro adesivo mentre il mio non lo è! Usando la colla faccio tanti pasticci!
R: Rispondo subito alla tua domanda: da come lo descrivi non sembrerebbe quello giusto.
Il nastro adesivo, o guttaperca, utilizzato per ricoprire i gambi delle spezie e bacche, è leggermente adesivo (al tatto risulta un pò appiccicoso) ma quel tanto che basta per aderire bene al gambo da ricoprire e rimanere poi incollato. Lo trovi solo in tre colorazioni (verde, marrone e bianco) ed ha un'altezza standard di circa 1 cm. Prima di avvolgerlo intorno al gambo devi leggermente allungarlo con le mani in modo da farlo aderire meglio. Comunque, se può esserti utile, nella sezione "materiali", all'interno della sezione Biedermeier, puoi trovare la foto della guttaperca ed eventualmente stamparla per portarla al negoziante. Altra, eventuale, soluzione può essere quella di acquistare il materiale direttamente on line (vedi la sezione "siti consigliati").
Sicuramente trovi tutto quello che ti occorre a prezzo equo e senza correre il rischio di acquistare un articolo non propriamente adatto.
D: In montagna ho trovato un vecchio ferro di cavallo e lo vorrei decorare con la tecnica Biedermeier.
R: Il ferro di cavallo è già un oggetto che si presta ad essere esibito così come è, quindi ho pensato ad una decorazione semplice composta da due mazzolini piatti (sulle tonalità del rosso o del giallo) uniti tra loro da un bel fiocco con le due estremità piuttosto lunghe da ricadere lungo il ferro stesso.
Puoi prendere esempio dal mazzolino che ho realizzato per la "Stella profumata" che trovi tra i progetti della sezione Biedermeier, considerando che le sue dimensioni dipenderanno da quelle del ferro di cavallo. In tal caso ne devi comporre due dai gambi non molto lunghi e non arricciati. Quando i mazzolini sono pronti, devi unirli proprio dal lato dei gambi e fermarli con del filo di ferro in cui avrai inserito il fiocco realizzato secondo la tecnica che trovi nella sezione "Ingambature". La composizione così creata la dovrai incollare (ti consiglio di utilizzare la colla a caldo) direttamente sulla parte centrale dell'arco del ferro di cavallo. Sarà così pronto per essere appeso o posato su un bel mobile! Spero di esserti stata utile e ti auguro buon lavoro.
Il nastro adesivo, o guttaperca, utilizzato per ricoprire i gambi delle spezie e bacche, è leggermente adesivo (al tatto risulta un pò appiccicoso) ma quel tanto che basta per aderire bene al gambo da ricoprire e rimanere poi incollato. Lo trovi solo in tre colorazioni (verde, marrone e bianco) ed ha un'altezza standard di circa 1 cm. Prima di avvolgerlo intorno al gambo devi leggermente allungarlo con le mani in modo da farlo aderire meglio. Comunque, se può esserti utile, nella sezione "materiali", all'interno della sezione Biedermeier, puoi trovare la foto della guttaperca ed eventualmente stamparla per portarla al negoziante. Altra, eventuale, soluzione può essere quella di acquistare il materiale direttamente on line (vedi la sezione "siti consigliati").
Sicuramente trovi tutto quello che ti occorre a prezzo equo e senza correre il rischio di acquistare un articolo non propriamente adatto.
D: In montagna ho trovato un vecchio ferro di cavallo e lo vorrei decorare con la tecnica Biedermeier.
R: Il ferro di cavallo è già un oggetto che si presta ad essere esibito così come è, quindi ho pensato ad una decorazione semplice composta da due mazzolini piatti (sulle tonalità del rosso o del giallo) uniti tra loro da un bel fiocco con le due estremità piuttosto lunghe da ricadere lungo il ferro stesso.
Puoi prendere esempio dal mazzolino che ho realizzato per la "Stella profumata" che trovi tra i progetti della sezione Biedermeier, considerando che le sue dimensioni dipenderanno da quelle del ferro di cavallo. In tal caso ne devi comporre due dai gambi non molto lunghi e non arricciati. Quando i mazzolini sono pronti, devi unirli proprio dal lato dei gambi e fermarli con del filo di ferro in cui avrai inserito il fiocco realizzato secondo la tecnica che trovi nella sezione "Ingambature". La composizione così creata la dovrai incollare (ti consiglio di utilizzare la colla a caldo) direttamente sulla parte centrale dell'arco del ferro di cavallo. Sarà così pronto per essere appeso o posato su un bel mobile! Spero di esserti stata utile e ti auguro buon lavoro.