risponde la Dott.ssa Carmen Fantasia
Domanda
Quale è la differenza tra hobbisti e creativi?
R: "Possono definirsi hobbisti coloro che vendono, barattano, propongono o espongono, in modo saltuario ed occasionale, merci di modico valore che non superino il prezzo unitario di € 250,00.” Così recita la legge del 10 novembre 2009 n° 27, art. 43
Gli hobbysti possono operare solo nei mercatini dedicati, quali: mercatini dell’usato, dell’antiquariato e del collezionismo, del vintage, non con valore storico-artistico, vendendo oggetti non creati da loro.
Il creativo è colui che con la propria manualità ed il proprio ingegno realizza beni “nuovi” che non sono frutto del semplice assemblaggio. In questo caso il creativo rientra così nella legislazione dell’artigianato e non in quella del commercio, (che invece interessa coloro che assemblano semilavorati). L’artigiano è colui la cui creazione è frutto per il 75% della sua manualità. Per chiarirsi meglio le idee consigliamo di leggere l'articolo Differenze tra la figura dell'hobbista e del creativo che definisce ancora meglio questi aspetti.
Pubblicità
Io e una mia amica siamo delle creative e vorremmo costituire una Associazione Culturale Ricreativa. E' possibile costituire una associazione con solo due persone?
R: Le invio una classica definizione di Associazione così come la dettano i testi di diritto:
"In generale, si parla di associazione definendo un organismo unitario, formato da almeno 2 o più soggetti, che viene considerato dall'ordinamento soggetto di diritto, dotato di propria capacità e distinto dagli stessi individui che lo compongono".
Le associazioni possono avere caratteristiche e finalità di tipo culturale, assistenziale, ricreativo, sociale, sportivo etc.
Per cui si metta pure al lavoro, vedrà che riuscirà senz'altro a creare qualcosa di bello che possa in futuro darLe la possibilità di cambiare vita.
Le posso ulteriormente dire che le Associazioni non riconosciute non hanno bisogno di un notaio per la costituzione, ma devono essere solo registrate all'Agenzia delle Entrate.
Se Lei telefona all'Agenzia delle Entrate e si fa passare il "Registro" Le daranno tutte le indicazioni giuste...piuttosto si faccia formulare uno statuto ed un oggetto sociale molto completi e che Le diano la possibilità di fare di tutto e di più...anche attività che non rientrano nei suoi scopi attuali.
Questo Le darà la possibilità di partecipare a fiere varie o lavorare in campi che per ora non Le interessano, senza dover sostenere costi ulteriori per modifica di statuto.
Ho creato una Associazione, per poter realizzare dei mercatini di artigianato-artistico e opere dell'ingegno a carattere creativo, a seguito regolare autorizzazione delle amministrazioni comunali.
Sulle richieste di autorizzazione cito sempre il D.L. in oggetto ed ho sempre pensato che un'autorizzazione rilasciatami con la predetta dicitura mi avrebbe cautelato dalle incursioni della Finanza, ma proprio in questi giorni mi è stato detto da colleghi che lavorano con i mercatini legati alle festività e ricorrenze patronali, che la dicitura Artigianato-artistico ti esenta dall'emissione dello scontrino per una vendita "in casa", ma che non si può vendere nei mercatini e che un controllo fiscale può requisire la merce esposta.
Ma allora , mi chiedo:come mai le amministrazioni comunali mi rilasciano le autorizzazioni e mi fanno pagare il suolo pubblico per la vendita?
E, inoltre, l' associazione di artigianato-artistico che è nata per questo scopo è in regola o c'è altro? .
Potrebbe esserLe utile unire alla domanda fatta al Comune un allegato per ogni singolo partecipante (privo di p.iva), intitolato Richiesta di vendita temporanea reperibile presso il Comune dove si svolge l'evento.
Probabilmente il Comune chiederà una tassa fissa che dovrebbe aggirarsi intorno a 16,00 per espositore.
Domanda
Posso esporre in un negozio anche se non ho la partita iva ?
R: Si è possibile, basta prendere accordi con il negoziante per lasciare la merce in conto vendita o in conto visione. Si consiglia di fare un accordo scritto con il negoziante. Per ulteriori informazioni leggi anche il post Esporre creazioni nei negozi, anche senza partita iva: conto vendita e conto visione
Domanda
Quale è la differenza tra conto vendita e conto visione?
R: La principale differenza è costituito dal tempo in cui è possibile lasciare la merce presso il negozio:
- la merce in conto vendita può essere lasciata in esposizione nelle vetrine di un negozio per un massimo di 45 giorni;
- la merce in conto visione può essere lasciata in esposizione nelle vetrine di un negozio per un anno intero.
Per cui, se volete esporre la merce in un negozio, si consiglia di fare un accordo con il proprietario, per un conto visione.
Per ulteriori informazioni leggi anche il post Esporre creazioni nei negozi, anche senza partita iva: conto vendita e conto visione
Domanda
D: Creo accessori moda ed oggetti per la casa, che hanno riscosso ampi consensi. Mi sono informata riguarda ad un'eventuale apertura di un'attività.
Mi hanno consigliato di aprire una partira iva come artigiano, ed iniziare a vendere le mie creazioni. Questa attività comporta dei costi fissi (primo fra tutti quelli contributivi), ancora troppo onerosi per me.
Le invio alcuni principi che potranno ritornare utili.
PRINCIPI VALIDI PER COLORO CHE REALIZZANO E VENDONO SIA OPERE CHE OGGETTI RIGUARDANTI L'ARTIGIANATO ARTISTICO
Oggi con le nuove norme di tutela del diritto d'autore ( Legge 248/2000 ), viene delegata ad occuparsi di proteggerne i diritti la Sezione OLAF della SIAE (http://www.siae.it/index.asp ).
Infatti 'autore vende l'opera ma non lo sfruttamento dell'opera, e se il nuovo proprietario dovesse avere dei ricavi dallo sfruttamento dell'opera, a questi ricavi si applicano i diritti dell'autore.
Altri articoli che ti potrebbero interessare:
- Dichiarazione Sostitutiva opere dell’ingegno
- Prestazioni occasionali – Principi generali
- Iniziare un' attività imprenditoriale di hobbistica
- Come scegliere la forma giuridica della tua attività di impresa
- Le associazioni
- Statuto tipo per un'associazione di promozione sociale
- LA GUIDA PRATICA AL NO PROFIT - AGENZIA DELLE ENTRATE
Il contenuto di questo articolo è un copyright (c) di Hobbydonna
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.