come inviare una newsletter

Prima di tutto chiariamo che cosa è una newsletter, cosa deve contenere, come deve essere scritta , come inviarla e perchè è importante inviarla con regolarità alla propria lista dei contatti.

Per agevolare la lettura dell'articolo abbastanza corposo e ricco di contenuto ecco i punti che ti possono interessare

1. Che cosa è una newsletter?
2. Come si fa a creare una lista di contatti
3. Cosa devo scrivere nella newsletter
4. Come devo scrivere la newsletter
5. La frequenza di invio
6. Come inviare una newsletter
7. Perchè è utile inviare la newsletter

CHE COSA E'?
La newsletter è una e-mail che puoi inviare periodicamente agli utenti del tuo sito/blog che ne hanno fatto esplicita rchiesta.

COME SI FA A CREARE UNA LISTA DI CONTATTI
Gli utenti si possono iscrivere alla tua lista per l'invio di newsletter tramite una iscrizione direttamente dal tuo blog/sito.
Ad esempio su Hobbydonna.it esiste un box nella barra di destra del sito con l'invito per l'iscrizione alla newsletter

Iscrizione alla newsletter

A questo link dovrà corrispondere un form che l'utente deve compilare, con i suoi dati riguardanti almeno il nome - cognome e l'e-mail.
Questo indirizzo andrà poi direttamente ed automaticamente caricato in un database a cui il programma di invio newsletter attingerà per inviare la tua informativa.

Per incentivare l'iscrizione alla newsletter da parte di nuovi utenti, si può preparare appositamente un materiale digitale, come un tutorial o un piccolo e-book/pdf su di un argomento che riguarda il tuo lavoro creativo, che può essere scaricato gratuitamente dal tuo sito/blog in cambio della iscrizione dell'utente alla tua newsletter.
Naturalmente questo "regalo" deve essere interessante ed attrattivo per l'utente a cui ti rivolgi, quindi in base al target dei tuoi lettori e a che cosa ti occupi, dovrai preparare qualcosa di veramente utile che lo invogli a cederti il suo nominativo.

Altra modalità per reperire indirizzi e-mail a cui inviare le tue comunicazioni sono le persone che acquistano i tuoi prodotti presso gli eventi ed i mercatini a cui partecipi. Quando vedi che qualcuno è anche solo interessato ai tuoi prodotti, chiedigli se vuole iscriversi alla tua newsletter.
Tieni sempre alla portata di mano un quaderno su cui farai scrivere alla persona stessa, di suo pugno,  il suo nome, cognome ed e-mail.
In questo modo non potrà mai dire che sei stata tu ad iscriverla impropriamente e senza la sua volontà.
Questo infatti è un argomento molto delicato e a cui bisogna fare molta attenzione. Non bisogna MAI iscrivere una persona alla tua mailing list, senza il suo diretto consenso. Oltre a diventare estremamente controproducente, si violano anche i termini di legge sulla privacy e con queste norme non si scherza. 

Stesso discorso potrebbe essere fatto per coloro che acquistano i tuoi prodotti online, di cui naturalmente conosci tutti i dati utili per l'iscrizione alla tua lista.

COSA DEVO SCRIVERE NELLA NEWSLETTER
E ora passiamo a definire che cosa devo scrivere nella newsletter. Gli scopi finali dell'invio di una newsletter possono essere diversi a secondo di che cosa ti occupi, ma  essenzialmente il principale è quello di veicolare i tuoi utenti al tuo sito/blog e/o informarli riguardo a:
- lancio di nuovi servizi
- le tue ultime creazioni in vendita nel tuo negozio online sul marketplace o sul tuo e-commerce 
- corsi o laboratori che organizzi
- video e tutorial
- nuovi post o articoli sul blog o sito
- sconti, saldi o promozioni particolari
- fiere, mercatini o eventi a cui hai in programma di partecipare
- giveaway e concorsi a cui partecipare, etc...

insomma tutto quello che riguarda la tua attività di creativo o professionista, ma la cosa più importante ed imprescindibile per fare in modo che l'utente si fidelizzi al tuo brand, acquisti i tuoi prodotti o servizi e continui a leggere la tua newsletter nei mesi a venire è

che legga qualcosa che gli sia utile e che corrisponda ai suoi bisogni.

Il tempo al giorno d'oggi è pochissimo per tutti e siamo bombardati da decine di e-mail inutili. Chiediti sempre perchè il tuo lettore dovrebbe leggere le tue news, se non gli procuri un beneficio?
Se nella tua newsletter vuoi fare un pò di marketing su di un tuo prodotto o servizio, mi raccomando non parlare solo di quello, ma bilancia la tua offerta con altri contenuti che siano utili. Diciamo che il rapporto deve essere 20-30% marketing e 70/80% argomenti che sono interessanti per il tuo lettore.
Ergo, cerca di fare in modo che il tuo lettore trovi sempre qualcosa di interessante e utile per lui da leggere e che aspetti con impazienza le tue prossime notizie.
Se ti segue è perchè ha i tuoi stessi interessi e quindi pensa sempre a quello che vorresti leggere tu in una newsletter ed agisci di conseguenza.

Pubblicità

COME DEVO SCRIVERE LA NEWSLETTER
Ecco alcuni parametri che bisogna tenere presenti:
- l'oggetto della newsletter (il titolo) deve essere interessante ed esplicativo di quello che tratterai, per incuriosire il lettore ed invitarlo a leggere il contenuto,
- il tuo logo deve sempre essere posizionato in alto, in modo che sia chiarissimo chi invia l'e-mail,
- non usare troppi colori di sfondo che potrebbero distogliere l'attenzione dal contenuto, utilizza eventualmente solo quelli del tuo logo,
- scrivi con font semplici e leggibili (arial, verdana, tahoma, calibri),
- inserisci almeno una fotografia, perchè leggere solo testo è abbastanza noioso e
- cura con una descrizione esauriente il campo ALT TEXT (descrizione alternativa) delle foto perchè alcuni utenti non visualizzano le immagini e tramite questo campo descrittivo sanno che tipo di fotografia si visualizza,
- dividi la newsletter in piccole sezioni, sempre per fare in modo che i contenuti siano leggibili in maniera più semplice,
- includi dei pulsanti che invitano all'azione (Call-To-Action) come acquistare un servizio, un prodotto, iscriversi ad un corso e così via,
- usa sempre un template responsive in modo che la newsletter possa essere letta su tutti i dispositivi come tablet e cellulari, oltre che sul computer,
- non scrivere una sbrodolata di testo, ma sii conciso e pertinente, cercando di invogliare il lettore a cliccare e proseguire la lettura sul tuo sito/blog
- ricordati di inserire sempre nella newsletter tutti i tuoi contatti e riferimenti (sito, blog, e-commerce, marketplace, telefono, e-mail  e se ti interessa anche l'indirizzo fisico)
- i tuoi Social (Facebook, Pinterest, Instagram, Linkedin, Google+, Twitter, etc...) devono sempre essere presenti, perchè generano mediamente il 30% in più di visite,
- nella tua newsletter ci dovrà sempre essere presente un link a cui la persona possa far riferimento nel momento in cui si voglia disiscrivere dalla tua lista di invio newsletter,
- dai sempre la possibilità di visionare la tua newsletter su di un browser, in modo che sia visibile anche a chi, per qualche motivo, non sia stato in grado di leggerla dalla sua casella di posta. Inserisci quindi un link a questa risorsa nella newsletter inviata.

LA FREQUENZA DI INVIO
Ovviamente la frequenza di invio varia molto da persona a persona e da periodo a periodo. Cerca di modulare l'invio almeno secondo una cadenza mensile, ma non scrivere se non hai niente da dire, piuttosto attendi di avere comunicazioni interessanti da dare ai tuoi clienti.
L'importante è non esasperate i tuoi utenti con invii troppo frequenti, per evitare di ottenere poi lo scarico diretto della tua newsletter nella casella Spam. Una buona regola a cui attenersi è trattare i tuoi iscritti come vorresti che gli altri trattassero te!

COME INVIARE LA NEWSLETTER
Se al momento hai pochi iscritti alla tua lista, puoi sempre inviare la newsletter tramite il tuo normale  servizio di posta elettronica.
Fai molta attenzione però a non inviare la newsletter con gli indirizzi e-mail in chiaro degli altri utenti della tua lista. Questa metodologia di invio viola la legge sulla privacy e fa giustamente arrabbiare molte persone...

Per ovviare al problema, adotta questo metodo:
Nella casella di posta A: inserisci il tuo stesso indirizzo e-mail
Nella casella di posta CCN (Copia Carbone Nascosta) : inserisci gli indirizzi e-mail degli utenti della tua lista, suddivisi da una virgola.

Iscrizione alla newsletter

Se invece i nominativi cominciano a diventare diverse decine, ti dovrai affidare ad alcuni siti specifici che gestiscono l'invio delle newsletter, ma che ti permettono di avere anche delle statistiche sugli invii stessi.

Qui gli indirizzi di alcuni siti che offrono questo servizio:
Mailchimp - mailchimp.com E' forse il più usato al momento. La versione di base del servizio è gratuita e permette di spedire fino a 12.000 email al mese ad un massimo di 2.000 iscritti. Facile nell'utilizzo con molti punti a tuo favore. L'unico problema? E' in inglese e per qualcuno può costituire un problema.
Newsletter2go - www.newsletter2go.it una alternativa italiana a Mailchimp con la possibilità di inviare gratuitamente fino a 1000 e-mail, poi offre abbonamenti per invii saltuari o regolari a prezzi contenuti.
Sendminer www.sendminer.it Questo servizio offre anche la possibilità di inviare SMS.
Voxmail - www.voxmail.it I punti di forza di questa piattaforma sono la semplicità di utilizzo e l’assistenza ai clienti. La versione gratuita prevede 2.500 e-mail e 15.000 email al mese. Vi è la possibilità di inviare anche newsletter responsive.

PERCHE' E' UTILE INVIARE LA NEWSLETTER

Inviare la newsletter periodicamente alla propria lista di contatti è utilissimo perchè è fonte di traffico sul tuo sito/blog e sui social e fidelizza il tuo pubblico.
Inoltre a differenza della gestione dei vari profili social come Facebook, Pinterest, Instagram e tutti gli altri, dove non hai il minimo potere di direzionare il traffico delle visite, con la newsletter puoi parlare direttamente al tuo utente e proporgli quello che ti interessa di più offrire.
Ad esempio, non dipende infatti da noi se e quanto il più popolare social network Facebook ci permette di essere visti, perchè questo è connesso alla sua strategia di marketing. Se vuoi essere visto di più devi pagare la pubblicità.
Google, il deus ex machina dei motori di ricerca, ci penalizza o ci premia nella visibilità contando su di un algoritmo difficile da capire e con regole che sono conosciute ed attuate solo dai professionisti del settore SEO.
Se invece disponiamo di una nostra lista di contatti volontari, non dobbiamo dipendere da nessuno e possiamo costruire autonomamente le nostre campagne di marketing.

Se vuoi scaricare l'intero articolo in formato PDF e consultarlo in futuro, questo è il link

ARTICOLO COME CREARE UNA NEWSLETTER, COME INVIARLA E PERCHE' FARLO

Dopo tutte queste argomentazioni, spero di averti convinto a scrivere la tua prima newsletter o a modificare la tua e se sarà interessante e utile, mi iscriverò anch'io!  Se ti è venuta voglia di iscriverti a quella di Hobbydonna, questa è la CTA (Call to Action - Chiamata all'azione) per farlo!

 bottone Iscriviti alla Newsletter

Articolo di Gabriella Trionfi

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Salva

Salva

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Ottobre 2023
L M M G V S D
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5