Crowdfunding - Nuove forme di finanziamento provenienti dal popolo del web, per piccoli e medi progetti
2° parte
Leggi la 1° Parte dell'articolo sul Crowfunding
Piattaforme di crowdfunding
Le piattaforme di crowdfunding sono siti web che facilitano l’incontro tra la domanda di finanziamenti da parte di chi promuove dei progetti e l’offerta di denaro da parte degli utenti. Le piattaforme di crowdfunding si possono distinguere in generaliste, che raccolgono progetti di ogni area di interesse, e verticali (o tematiche), specializzate in progetti di particolari settori.
Il successo del crowdfunding non sta portando solo alla nascita di svariate piattaforme che fanno da intermediari tra chi propone progetti e chi li finanzia, ma anche all'apertura di nuovi blog e siti che contribuiscono a diffondere questa nuova tipologia di finanziamento.
Piattaforme di Crowdfunding in Italia
Di seguito sono indicate le maggiori piattaforme italiane di crowdfunding in Italia.
Kapipal - www.kapipal.com - Permette di finanziare qualsiasi progetto, in special modo progetti personali, come un evento di compleanno o una lista nozze. Kapipal forse è la prima piattaforma internazionale a supportare il crowdfunding personale. Non impone alcuna commissione sui progetti.
Eppela - www.eppela.com - Permette di finanziarie progetti innovativi e creativi nei campi di arte, tecnologia, cinema, design, musica, fumetto, innovazione sociale, scrittura, moda, no profit.
Starteed - www.starteed.com - E’ un sito di crowdfunding che aiuta le persone a finanziare le proprie idee grazie al supporto finanziario e sociale della Community di Starteed. La piattaforma integra la campagna di crowdfunding con tutte le fasi successive dello sviluppo e vendita del prodotto, offrendo al creatore la possibilità di vendere il proprio prodotto sulla piattaforma stessa.
Produzioni dal Basso PdB - www.produzionidalbasso.com - Lo scopo della piattaforma è quello di “offrire uno spazio a tutti coloro che vogliono proporre il proprio progetto attraverso il sistema delle produzioni dal basso.” Produzioni dal basso è gratuita ed ogni proposta viene gestita in modo autonomo e senza alcuna intermediazione.
Crowdfunding-Italia - www.crowdfunding-italia.com - Crowdfunding-Italia è una piattaforma di crowdfunding generalista, nata a ottobre 2012. La registrazione a Crowdfunding-Italia è gratuita e c'è alcuna commissione sui fondi raccolti.
De Revolutione - www.derevolutione.com - DeRev è “una piattaforma che consente di trasformare le tue migliori idee in Rivoluzioni allo scopo di migliorare concretamente il mondo in cui viviamo”.
Piattaforme di Crowdfunding Settoriali
Musicraiser - www.musicraiser.com - Musicraiser è una piattaforma di crowdfunding reward-based esclusivamente dedicata alla musica. Fondata dal cantante dei Marta Sui Tubi, Giovanni Gulino, e dalla compagna dj e producer Tania Varuni, la piattaforma è stata lanciata a ottobre 2012 e accetta progetti di raccolta fondi per dischi, tour promozionali, videoclip, concerti, festival e tutto ciò che ha a che fare con la musica.
Cineama - www.cineama.it - Cineama è una piattaforma e una community dedicata al cinema aperta ai professionisti, ai creativi e agli appassionati di cinema e dintorni. La piattaforma - fondata nel 2011 da Tania Innamorati, Federico Bo, Antonio Badalamenti, Fabrizio Mosca e Savina Neirotti – unisce crowdsourcing e crowdfunding, coinvolgendo direttamente i cineamatori nelle fasi di creazione, produzione, promozione e distribuzione di film, documentari, cortometraggi, web series.
Donazioni
ShinyNote - www.shinynote.com - ShinyNote nasce con l’idea e il proposito di “soddisfare il bisogno degli individui di trovare uno spazio condiviso di espressione affettiva ed emotiva”. La piattaforma rappresenta uno spazio condiviso tra organizzazioni non profit e semplici cittadini-utenti, nel quale narrare storie più o meno positive di persone comuni e finanziare progetti di solidarietà.
Iodono - www.iodono.com - Iodono è un sito di personal fundraising. L’obiettivo è di permettere alle persone di donare online e di raccogliere fondi per le ONP e per le cause a loro più vicine.
BuonaCausa - www.buonacausa.org - BuonaCausa è “l'ethic network dedicato alle buone cause e ai progetti che richiedono sostegno.” La piattaforma consente ad associazioni, testimonial, aziende, donatori e attivisti di collaborare su iniziative e progetti di valore sociale.
Retedeldono - www.retedeldono.it Retedeldono è una piattaforma web per la raccolta di donazioni a favore di progetti d’utilità sociale ideati e gestiti da organizzazioni non profit. Nata nel 2011 da un'idea di Anna Maria Siccardi e Valeria Vitali, ha l'obiettivo di diffondere in Italia la cultura e la pratica del personal fundraising.
Fund For Culture - www.fundforculture.org - Fund For Culture è un sistema di raccolta fondi per la cultura, che vuole “favorire l’incontro tra chi vuole fare cultura in Italia e chi vuole sostenerla a partire da piccole donazioni.”
Il progetto nasce a Napoli a ottobre 2010 da un’idea di Adriana Scuotto e Antonio Scarpati. La piattaforma serve “per finanziare iniziative culturali – come ad esempio mostre, restauri, archivi, pubblicazioni, spettacoli e film - promosse da artisti, associazioni no profit, fondazioni culturali,istituzioni pubbliche.” Fund For Culture è ancora in fase di lancio.
Donazioni/Community funded reporting
Youcapital - www.youcapital.it - Youcapital è una piattaforma per la gestione, la pubblicazione e la raccolta di fondi per progetti, inchieste giornalistiche ed altre attività nel mondo dell’informazione e della comunicazione.
Pubblico Bene - www.pubblicobene.it Pubblico Bene è un progetto sperimentale di giornalismo d'inchiesta finanziato dai lettori e basato sulla partecipazione di lettori e giornalisti, realizzato grazie al contributo del progetto GECO. La piattaforma, che promuove “un nuovo modello di informazione indipendente, su base locale, ispirato al modello del community funded reporting”, è tuttora in fase di lancio.
Pubblicità
Donazioni/Ricerca
OpenGenius - www.opengenius.org Open Genius propone una nuova soluzione per aiutare a risolvere la mancanza di fondi per la ricerca: pubblicare i progetti di ricerca sul Web e permettere ai donatori di finanziarli direttamente attraverso il crowdfunding. La piattaforma non è ancora stata lanciata.
Equity-based/Angel Investing Platform
SiamoSoci - www.siamosoci.com - SiamoSoci è un marketplace for startup, un “motore di ricerca che permette agli investitori di trovare aziende di cui comprendono il business”. Tramite la piattaforma, le aziende non quotate possono raccogliere capitali da investitori privati per finanziare la crescita, facilitando anche la creazione di "club deals" (investimenti di gruppo) tra investitori con diverse professionalità.
Social Lending
Smartika - www.smartika.com - Smartika, offre la possibilità di praticare il social lending in Italia, in modo regolamentato e vigilato da Banca d’Italia a tutela degli utenti.
Prestiamoci - www.prestiamoci.com - Prestiamoci, piattaforma italiane di prestiti tra persone, si pone l’obiettivo di promuovere il più possibile lo scambio di denaro tra privati, senza l’intermediazione di banche o altri istituti di credito”.
Mercati e pubblico di riferimento
Il mercato di riferimento è nazionale, con l’eccezione di due piattaforme che si posizionano sul mercato europeo.
Tutte le piattaforme si rivolgono a singole persone, che possono proporre i propri progetti (con l’eccezione di Retedeldono, destinata esclusivamente ad associazioni e organizzazioni non profit); Cineama è dedicata anche alle aziende, Musicraiser e ProduzioniDalBasso ad associazioni, SiamoSoci ad entrambe; Shinynote ad associazioni e alla pubblica amministrazione; Starteed, Eppela e Crowdfunding-Italia a tutte queste categorie di destinatari.
Leggi la 1° Parte dell'articolo sul Crowfunding
Fonti e links:
www.italiancrowdfunding.org
www.crowdfuture.net
www.slideshare.net/crowdfuture
www.laretechelavora.com
Il contenuto di questo articolo è un copyright (c) di Hobbydonna
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.