Nuove forme di finanziamento provenienti dal popolo del web, per piccoli e medi progetti
Leggi anche la 2° Parte dell'articolo sul Crowfunding
Crowdfunding significa raccogliere una certa somma di denaro in internet tramite quote frazionate o donazioni. E’ lo stesso metodo utilizzato da sempre per la beneficenza e per grandi progetti.
Oggi si può ricorrere al Crodwfunding in diversi settori, dal finanziamento di un gruppo musicale o la produzione di un disco, a quello di una piccola impresa creativa o artistica.
Definizione: crowdfunding (dall'inglese crowd, folla e funding, finanziamento) è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone ed organizzazioni.
È un processo di finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse. Il termine trae la propria origine dal crowdsourcing, processo di sviluppo collettivo di un prodotto.
Il crowdfunding si può riferire a processi di qualsiasi genere, dall'aiuto in occasione di tragedie umanitarie al sostegno all'arte e ai beni culturali, al giornalismo partecipativo, fino all'imprenditoria innovativa e alla ricerca scientifica.
Il web è solitamente la piattaforma che permette l'incontro e la collaborazione dei soggetti coinvolti in un progetto di crowdfunding.
Colui che ha portato alla notorietà il crowdfunding oltreoceano è Barack Obama, pagando parte della sua campagna elettorale per la presidenza con i soldi donati dai suoi elettori, i quali erano i primi portatori di interesse.
Le iniziative di crowdfunding si possono distinguere in iniziative autonome, sviluppate ad hoc per sostenere cause o progetti singoli, e piattaforme di crowdfunding. (fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Crowd_funding)
Pubblicità
Il nostro decalogo per l’utilizzo del crowdfunding
Prima di iniziare a pensare d un’operazione di crowdfundig, conviene prendere in considerazione questo decalogo.
1. un’idea senza il capitale difficilmente si trasformerà in un prodotto
2. Il poco unito al poco, può diventare tanto, in alcuni casi anche tantissimo!
3. Se la tua azienda non ha una propria storia, quella storia sei Tu! Mettici sempre la faccia! Il mercato la vuole vedere.
4. una buona idea può anche non funzionare, ma è probabile che tu possa ritentare con la seconda, la terza, la quarta. Se però è stata la tua reputazione a non funzionare, hai chiuso!
5. fai solo le promesse che sai di poter mantenere. Non occorre stupire il mercato con effetti speciali. Il mercato vuole solo ricevere da te ciò che gli hai promesso.
6. In affari si possono incontrare persone sincere che passano da stupide e persone bugiarde che passando da furbe. L’importante è saperle riconoscere.
7. quando c’e’ del denaro in circolazione, è meglio che la strada sia ben illuminata.
8. è probabile che siano in molti prima o poi a raccontarti di essere “il portale del vero crowdfunding”, ma non esiste un crowdfunding più vero di altri. Esistono strutture con al centro il cliente e strutture con al centro sé stesse. Tu devi solo saperle riconoscere.
9. non è detto che un portale debba per forza essere “trendy” o ipersocial” per aiutare una start up.
10. quando chiedi ad un investitore di mettere i suoi soldi nella tua azienda, ragiona come se fosse lui a chiederti di investire nella sua.
Leggi anche la 2° Parte dell'articolo sul Crowfunding
Il contenuto di questo articolo è un copyright (c) di Hobbydonna
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.