chantilly

Soffice e deliziosa, largamente usata in pasticceria, intorno a questa "crema" c'è un pò di confusione: cercheremo quindi di fare un pò di chiarezza.

Pubblicità

Il nome "Crema Chantilly" fa riferimento ad una ricetta attribuita a François Vatel, maestro di cerimonie del principe di Condè al castello di Chantilly, che avrebbe pensato di aggiungere dello zucchero alla panna montata, "inventando" e dando il nome alla preparazione.

Come spesso accade, non ci sono fonti che accertano senza ombra di dubbio la paternità della ricetta e si sa per certo che ci sono accenni nei libri di cucina del '500 al fatto che la panna venisse montata ed aromatizzata già a quei tempi.

Francois Vatel

Sicuramente quella che spesso in Italia sentiamo chiamare "Crema Chantilly" non è panna montata zuccherata, ma una combinazione in parti variabili di crema pasticciera a panna montata (non zuccherata) il cui nome corretto è Crema Diplomatica.

Che sia stato Vatel o no, resta il fatto che per noi oggi la "Crema Chantilly" è una tanto abituale quanto golosa tentazione su gelati, desserts e torte alla quale è difficilissimo dire di no!

 

 

 

 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di HOBBYDONNA
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Ottobre 2023
L M M G V S D
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5