Frittelle, frìtole, castagnole, tortelli, zeppole, favette, strufoli, questi sono i vari nomi che vengono dati nelle varie regioni italiane al dolce più conosciuto della tradizione del Carnevale. Si mangiano dopo l'Epifania e fino al Mercoledì delle Ceneri ed è il dolce tipico insieme alle lattughe
Qui trovi la ricetta classica che puoi poi farcire con crema o marmellata.
In collaborazione con la rivista Un mese In Cucina tutti i mesi in edicola, pubblichiamo questa ricetta.
Se sei interessata ai dolci di Carnevale ecco altre ricette:
- Tortelli con cioccolato ed uvetta
- Frittelline al mandarino
Difficoltà: media
Preparazione: 45 minuti
Riposo: 2 ore
Cottura: 30 minuti
Costo: economico
Pubblicità
INGREDIENTI PER 6
- 280 g di farina,
- 120 g di burro,
- 75 g di zucchero semolato,
- 2 g di bicarbonato,
- 10 uova,
- zucchero al velo,
- olio di semi d’arachide,
- un limone non trattato,
- 250 ml di latte,
- rum,
- sale,
- cannella,
- una bustina di vanillina,
- 300 g di crema pasticciera,
- 300 g di marmellata di albicocche.
PREPARAZIONE
1) Versate in una casseruola il latte, unite la stessa quantità d’acqua, un pizzico di sale, il bicarbonato, lo zucchero, la vanillina, il burro, una scorza di limone e un pezzetto di cannella.
2) Mettete il recipiente sul fuoco e portatelo a bollore quindi eliminate la scorza e la cannella, allontanate dalla fiamma e versate la farina, tutta in una volta e mescolando.
3) Rimettete il composto sul fuoco e fate cuocere mescolando finché questo si stacca dalle pareti del recipiente, sfrigolando. Togliete dal fornello e lasciate intiepidire mescolando di tanto in tanto.
4) Incorporate quindi all’impasto otto uova e due tuorli, uno alla volta, mescolando con cura a ogni aggiunta. Insaporite il tutto con qualche goccia di rum, coprite e lasciate riposare per almeno un paio di ore.
5) Scaldate quindi dell’abbondante olio in una casseruola a sponde alte e, quando sarà ben caldo, autandovi con due cucchiai fatevi cadere la pasta formando palline grandi circa quanto una grossa ciliegia.
6) Fate gonfiare i tortelli e, quando saranno dorati, scolateli su carta assorbente da cucina, tenendoli al caldo. Usando due tasche da pasticciere riempite di crema e marmellata, farcite infine tortelli e spolverizzateli di zucchero al velo.
Se sei interessata ai dolci di Carnevale ecco altre ricette:
- Tortelli con cioccolato ed uvetta
- Frittelline al mandarino
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.