A Ottobre si ritorna ai ritmi normali di lavoro e di impegno: cominciamo la giornata con un pieno di energia consumando una colazione proteica.
Segui i consigli dell' Almanacco Barbanera, che da 260 anni distribuisce "perle di saggezza" dettate dall'esperienza e dall'osservazione della natura e degli usi delle vecchie generazioni.
L'almanacco, seguendo le fasi lunari, elargisce utili consigli e buone pratiche per la gestione della casa, il benessere della persona, la cura dell'orto e del giardino.
Pubblicità
BENESSERE CON LA NATURA
Le proteine sono un alimento primario e non a caso il nome deriva da protos, che in greco significa "primo in ordine di importanza". A colazione sono meglio degli zuccheri per avere energia a lungo termine. Ci sono molti modi di assumerle al mattino. Ecco alcune idee. Porridge, ovvero zuppa di avena cotta nel latte vegetale, con frutta secca. Frittelle proteiche con farina di vari cereali. Yogurt con noci, mandorle o nocciole. Crema di mandorle o sesamo sul pane integrale, con un po' di miele. Hummus di ceci fatto la sera prima, meglio senza aglio pensando ai colleghi... Chi ama il salato può scegliere tra uova, avocado, salmone, tofu - formaggio di soia - spalmabile. Tutto buono e sano.
COLAZIONE PROTEICA
Le proteine sono un alimento primario e non a caso il nome deriva da protos, che in greco significa "primo in ordine di importanza". A colazione sono meglio degli zuccheri per avere energia a lungo termine. Ci sono molti modi di assumerle al mattino. Ecco alcune idee. Porridge, ovvero zuppa di avena cotta nel latte vegetale, con frutta secca. Frittelle proteiche con farina di vari cereali. Yogurt con noci, mandorle o nocciole. Crema di mandorle o sesamo sul pane integrale, con un po' di miele. Hummus di ceci fatto la sera prima, meglio senza aglio pensando ai colleghi... Chi ama il salato può scegliere tra uova, avocado, salmone, tofu - formaggio di soia - spalmabile. Tutto buono e sano.
PIÙ BELLI E IN FORMA
PEDILUVIO RIGENERANTE
Per rigenerarvi fate un pediluvio di 15 minuti aggiungendo all'acqua un pugno di sale marino, poi massaggiate i piedi con olio di mandorle. Se avete calli o duroni, aggiungete a 50 cl di olio di mandorle, 10 gocce di olio essenziale di tagete.
UNA COCCOLA PER LA BARBA
Per una barba morbida e per prevenire le irritazioni della pelle, preparate un balsamo mescolando a bagnomaria in parti uguali cera d'api e oleolito (soluzione oleosa) alla salvia.
Per ottenere l'oleolito riempite un barattolo di vetro con foglie di salvia lavate e asciugate, e versateci olio di mandorle evitando bolle d'aria. Chiudete, fate riposare al buio 20 giorni, poi filtrate.
Photo credit: depositphotos.com
IL LINGUAGGIO DI FIORI E PIANTE
LA FUXIA
Arbusto sempreverde, la fucsia fiorisce da maggio fino all’autunno con graziosi calici che terminano in corolle, spesso bicolori, o con variazioni cromatiche che vanno dal bianco al rosa, al rosso violaceo. Se ne conoscono oltre 50 specie, tutte molto usate a scopo ornamentale dopo che il coltivatore inglese James Lee, avendo notato le graziose piante sul davanzale di una casa nei sobborghi di Londra, le coltivò nelle sue serre: cominciò così il grande successo che questa pianta conobbe nell’Ottocento. I fiori penduli della fucsia, che oscillano elegantemente sugli arbusti, ne fanno un simbolo di grazia e amabilità.

Photo credit: depositphotos.com
Hanno detto:
Troviamo dotate di buon senso soltanto le persone che la pensano come noi.
François de La Rochefoucauld
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali