La canicola del mese di Agosto può essere combattuta con alcuni accorgimenti che ci faranno essere belle ed in salute, anche sotto il solleone.
Segui i consigli dell' Almanacco Barbanera, che da 260 anni distribuisce "perle di saggezza" dettate dall'esperienza e dall'osservazione della natura e degli usi delle vecchie generazioni. 
L'almanacco, seguendo le fasi lunari, elargisce  utili consigli e buone pratiche per la gestione della casa, il benessere della persona, la cura dell'orto e del giardino.  

Pubblicità

BENESSERE CON LA NATURA

BERE ESTRATTI

Gli estratti di frutta e verdura non sono solo buoni sono anche un rifornimento di salute. Perché berli? Per avere energia immediata con tanto sapore e gusto. I nutrienti in forma liquida si assimilano senza fatica, perché non impegnano la digestione. Aumentano la forza vitale, grazie agli enzimi, le vitamine e i sali minerali, tutti vivi e attivi. Stimolano gli organi a depurarsi, aumentano il metabolismo. Hanno poche calorie, non ingrassano e purificano la pelle. Riducono la fame, nutrendo. Il bello è che si possono fare infinite miscele personalizzate a piacere. L'importante è mantenere le proporzioni: 70% di verdura, 30% di frutta.

PIÙ BELLI E IN FORMA  

BURRO DI KARITE' PER I CAPELLI

Al mare proteggete i capelli dai raggi del sole, che li secca e li ingiallisce, con il burro di karité. Se ne scioglie un po' tra le mani passandole poi tra i capelli. E’ economico, ne serve pochissimo ed è davvero molto efficace.

Burro d karite' per i capelli

Photo credit: depositphotos.com

 

NON DIMENTICHIAMO IL CAPPELLO

Non va mai sottovalutato il rischio di scottature al cuoio capelluto, specie se i capelli sono radi. Al mare o in montagna indossate sempre un cappello, meglio in fibra naturale e traforato, in modo che lasci passare l'aria. In caso di scottature lievi, rimediate con impacchi freddi di yogurt e cetriolo grattato, o di gel fresco di aloe vera.

Cappello per il sole

Photo credit: depositphotos.com

 

IL LINGUAGGIO DI FIORI E PIANTE

L'IBISCO

Come scriveva il medico e botanico Castore Durante nel Rinascimento, “è un spetie di malva salvatica, produce le fronde ritonde come quelle del pan porcino, e ricoperte di canuta lanugine”. Anticamente era utilizzato per le molte proprietà medicinali, oggi invece è coltivato come pianta ornamentale e da appartamento. È un fiore dall’aspetto molto sensuale, con lunghissimi stami ed esili ramoscelli. La sua generosa bellezza, accompagnata dalla fragilità delle fronde, ha fatto di questa pianta il simbolo della fugace bellezza, simbolo che viene confermato anche dalla breve durata del fiore.

Ibisco

Photo credit: depositphotos.com

Hanno detto:

Le antipatie violente sono sempre sospette, e tradiscono una segreta affinità.
William Hazlitt

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Settembre 2023
L M M G V S D
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 1