Tutto quello che devi sapere sulla salute e bellezza naturale: consigli per capelli al top, ricette di tisane per sentirsi meglio.
I consigli che leggerai in questa rubrica sono forniti dall'Almanacco Barbanera, che da 260 anni distribuisce consigli dettati dall'esperienza e dall'osservazione della natura e degli usi di generazioni.
L'almanacco, seguendo le fasi lunari, elargisce utili consigli e buone pratiche per la gestione della casa, il benessere della persona, la cura dell'orto e del giardino.
Pubblicità
BENESSERE CON LA NATURA
UNA TISANA DA BERE
La parte migliore delle tisane sono le idee. Ne esiste una per qualsiasi momento della giornata. La tisana del mattino è ottima con erba mate, maca, rooibos. Dopo mangiato vanno bene il timo per la digestione lenta, i semi di finocchio per il gonfiore, lo zenzero per le infiammazioni, la menta per il bruciore, l'alloro per favorire lo svuotamento dello stomaco. Se poi con le tisane si vuole dimagrire, ci sono ibisco o carcadè che sono diuretici, caffè verde per limitare l'assimilazione dei grassi, cardo per depurare, fucus per attivare il metabolismo. E infine, di sera, per dormire, camomilla, valeriana, biancospino, passiflora e melissa.
Photo credit: depositphotos.com
PIÙ BELLI E IN FORMA
VALERIANA RILASSANTE
Se l'insonnia è dovuta alla stanchezza fisica, da lavoro o da allenamento, provate l'infuso di valeriana, sedativa e antinfiammatoria, che allevia la tensione muscolare e aiuta a conciliare il sonno profondo. Mettete in infusione per 1o minuti in 1 tazza di acqua bollente 10 g di valeriana. Dolcificate con miele.
CAPELLI AL TOP
Piastra, lacca, gel e anche il phon troppo caldo possono rendere i capelli crespi. Trattateli una volta alla settimana con olio di argan, da tenere per almeno un'ora, ma meglio ancora per tutta la notte. Si può inoltre usare l'acqua di cottura del riso al posto del balsamo, per renderli lucidi e docili al pettine.
Photo credit: depositphotos.com
IL LINGUAGGIO DI FIORI E PIANTE
AZALEA
L’azalea è una pianta cespugliosa, con rami sottili e legnosi, e con numerosi fiori riuniti al termine dei rami: questa sua naturale bellezza l’ha fatta molto apprezzare non soltanto in Europa, ma anche in Cina, dove è paragonata a una bella donna. Forse per i suoi petali così delicati ed eleganti, è divenuta il simbolo dell’amore casto, significato che cambia a seconda del suo colore: l’azalea bianca esprime questo pensiero: “Sono pieno di felicità e riconoscenza”, mentre quella rosa vuol dire: “Sono felice di essere amato”. In senso più ampio, l’azalea è simbolo della temperanza e della moderazione.

Photo credit: depositphotos.com
Hanno detto:
Non nella novità, ma nell’abitudine troviamo i piaceri più grandi.
Raymond Radiguet
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali