Il consumo quotidiano di frutta e verdura regala benefici al corpo e rende l'umore stabile: ormai tutti gli studi lo dicono.
I consigli che leggerai in questa rubrica sono forniti dall'Almanacco Barbanera, che da 260 anni distribuisce consigli dettati dall'esperienza e dall'osservazione della natura e degli usi di generazioni. 
L'almanacco, seguendo le fasi lunari, elargisce  utili consigli e buone pratiche per la gestione della casa, il benessere della persona, la cura dell'orto e del giardino.  

Pubblicità

BENESSERE CON LA NATURA

FRUTTA E VERDURA SEMPRE 

Con la frutta e la verdura, la salute e più sicura. Mangiare cinque porzioni di verdure crude al giorno è presidio di salute e longevità, lo dice l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Tanti sono i benefici reali. Se sono crude, facciamo il pieno di sali minerali e vitamine non alterate dal calore, e di enzimi vitali che danno energia, umore stabile e una migliore digestione. Se sono cotte, forniscono fibre che migliorano lo svuotamento dell'intestino, riducono assorbimento dei grassi e aumentano il senso di sazietà e soddisfazione. Sia crude che cotte, favoriscono l'idratazione, alcalinizzano i tessuti, apportano antiossidanti, depurano la pelle e sono amiche della linea.

Frutta e verdura

Photo credit: depositphotos.com

PIÙ BELLI E IN FORMA 

 

UNA COCCOLA PER LA BARBA

In caso di barba ispida e poco ordinata, oltre alla quotidiana igiene con sapone o shampoo, spazzolatela a lungo e ammorbiditela con qualche goccia di olio di cumino nero. La spazzola migliore è in setole di cinghiale, perché districa dolcemente tutti i nodi.

UN UTILE MASSAGGIO

Fate rotolare sotto la pianta del piede una pallina da tennis, facendo pressione. All'inizio proverete un po' di fastidio, ma insistete per alcuni minuti. Per un riflesso della rete miofasciale - tessuto connettivo che avvolge il corpo, piedi compresi - tutti i muscoli si distenderanno profondamente.

Massaggio plantare

Photo credit: depositphotos.com

 

IL LINGUAGGIO DI FIORI E PIANTE

BIANCOSPINO

A maggio fiorisce un arboscello spinoso dai candidi fiorellini: è il biancospino, che veniva largamente utilizzato in Inghilterra nelle cerimonie del Calendimaggio. Secondo un’antica tradizione floreale, sembra che il biancospino proteggesse gli amori clandestini che si consumavano liberamente nei campi. I Romani lo elessero a simbolo della dea Maia, divinità del mese di maggio dedicato alla purificazione: se ne adornavano anche in occasione delle nozze e ne appendevano ghirlande alle culle, perché si riteneva che allontanasse i malefici. Nel linguaggio dei fiori il biancospino simboleggia la speranza, l’attesa fiduciosa e la giovinezza.

Biancospino

Photo credit: depositphotos.com

Hanno detto:

L’occhio è il punto in cui si mescolano anima e corpo.
Christian Friedrich Hebbel

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Dicembre 2023
L M M G V S D
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31