Come regalo di Natale regala qualcosa che faccia star bene la persona a cui è diretto: segui alcuni interessanti consigli.
I consigli che leggerai in questa rubrica sono forniti dall'Almanacco Barbanera, che da 260 anni distribuisce consigli dettati dall'esperienza e dall'osservazione della natura e degli usi di generazioni.
L'almanacco, seguendo le fasi lunari, elargisce utili consigli e buone pratiche per la gestione della casa, il benessere della persona, la cura dell'orto e del giardino.
Pubblicità
BENESSERE CON LA NATURA
REGALARE BENESSERE
Il Natale è una buona occasione per regalare benessere. Si può fare in diverse forme, ecco alcuni spunti. Un massaggio rilassante, un set di integratori contro i malanni invernali a base di vitamina C e propoli, un ingresso alle terme, un kit di oli essenziali di pino mugo ed eucalipto per respirare meglio. Oppure un manuale sulla salute naturale, dei prodotti ecologici per la cura della pelle, alcuni oggetti per il feng-shui a favore dell’armonia della casa. A chi usa il cellulare per lavoro può far piacere uno schermo contro le radiazioni, da applicarvi sopra. Un’ottima idea può essere anche un corso di cucina o di massaggio, o un soggiorno in agriturismo.
Photo credit: depositphotos.com
PIÙ BELLI E IN FORMA
EQUILIBRIO E TRANQUILLITA' IN CASA
La soluzione più efficace contro lo stress è il respiro profondo.
Inspirate a fondo e con lentezza, dicendo mentalmente: “Sono arrivato”, espirate a fondo pensando: “Sono a casa”. Ripetete almeno 10 volte per ritrovare equilibrio e tranquillità.
PEDILUVIO QUANDO E' FREDDO
Per contrastare le malattie da raffreddamento, di sera fate un pediluvio con acqua calda in cui avrete versato 1 cucchiaino di senape in polvere. Lasciate i piedi in ammollo per una decina di minuti, quindi tamponateli e massaggiateli con olio di mandorle riscaldato con mezzo cucchiaino di zenzero in polvere. Infine indossate dei calzini di lana.
Photo credit: depositphotos.com
IL LINGUAGGIO DI FIORI E PIANTE
LA SPERONELLA
Alti fino a due metri con infiorescenze compatte dagli splendidi e aristocratici colori, i Delphinium si lasciano ammirare con facilità anche per le loro notevoli dimensioni, facendo mostra di sé nei nostri giardini. Sono conosciuti come speronelle o “speroni di cavaliere”, per lo sperone che si prolunga sulla base della corolla, visibile quando i boccioli sono ancora chiusi. Il nome deriverebbe anche da una simpatica leggenda che narra di un cavaliere che, fuggendo dalla casa della sua amata, nella fretta perse uno sperone: su quel luogo sarebbe sorta la prima di queste piante, che ricorda nella forma lo sperone del cavaliere innamorato. Le speronelle hanno dato origine a splendidi ibridi: forse per questo evocano il simbolo della vitalità.

Photo credit: depositphotos.com
Hanno detto:
Un adulatore è l’ombra di uno sciocco.
Thomas Overbury
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali