E' possibile riequilibrare il tuo sonno ed il sistema nervoso assumendo minerali e aminoacidi che migliorano la qualità del tuo ritmo sonno-veglia e del tuo benessere psicofisico.
I consigli che leggerai in questa rubrica sono forniti dall'Almanacco Barbanera, che da 260 anni distribuisce consigli dettati dall'esperienza e dall'osservazione della natura e degli usi di generazioni. L'almanacco, seguendo le fasi lunari, elargisce  utili consigli e buone pratiche per la gestione della casa, il benessere della persona, la cura dell'orto e del giardino.  

Pubblicità

BENESSERE CON LA NATURA

SONNO E UMORE AL MASSIMO

Calcio, magnesio, zinco, potassio e cromo sono i 5 minerali che non devono mai mancare, assieme al triptofano, un aminoacido essenziale che favorisce l’equilibrio del sistema nervoso. Tutti insieme favoriscono buonumore, relax, sonno e alleviano ansia e depressione. Per fare il pieno, scegliete cibi che ne sono ricchi come banane, cereali integrali, verdura, uova, pesce e yogurt. Per dormire bene, assumete questi alimenti soprattutto alla sera. Fate in modo che la temperatura della stanza non superi i 18-20 °C e se possibile cercate di essere a letto per le 22.30. Prima di coricarvi spalmate qualche goccia di olio essenziale di lavanda sulle piante dei piedi.

 

Relax e benessere

Foto di Thomas Breher da Pixabay

PIÙ BELLI E IN FORMA 

UN COLLUTORIO NATURALE

I chiodi di garofano hanno proprietà antisettiche. Preparateci un collutorio disinfettante per la bocca, antidolorifico, bollendo 10 chiodi per 10 minuti in tanta acqua quanta ne contiene una tazza. Si conserva 3 giorni in frigorifero.

Collirio naturale con chiodi di garofano

Foto di abuyotam da Pixabay

TREKKING IN COLLINA

E’ il momento ideale per pensare a nuovi progetti. Potete organizzare con gli amici un trekking in collina, in questa stagione ricca di fiori. Potreste fare delle foto per arricchire l’album dei ricordi o da utilizzare per le ricorrenze dei familiari.

 

IL LINGUAGGIO DI FIORI E PIANTE
La malva

Pianta molto comune in Italia, la Malva silvestris cresce nei terreni ricchi di nitrato, lungo i sentieri e su terreni incolti. Conosciuta fin dall’antichità, Orazio ci testimonia che i Romani se ne cibavano usandola come verdura. Nella parola malva la parte fonetica mal vuol dire “molle”, significato che la fa associare a qualcosa di morbido, di dolce, quindi calmante ed emolliente. Per questo è divenuta simbolo della dolcezza e allo stesso tempo dell’amore sollecito, pronto ad aiutare in modo attento ma delicato. È anche simbolo di amore materno, mansuetudine e umanità.

malva
Foto di 👀 Mabel Amber, who will one day da Pixabay

Hanno detto:

Aspettare è ancora un’occupazione. È non aspettare niente che è terribile.
Cesare Pavese

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Ottobre 2023
L M M G V S D
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5