Inizia la Primavera e con essa il periodo delle allergie che è possibile attenuare con alcuni semplici consigli.
I consigli che leggerai in questa rubrica sono forniti dall'Almanacco Barbanera, che da 260 anni distribuisce consigli naturali dettati dall'esperienza e dall'osservazione di generazioni. L'almanacco contiene l'oroscopo per tutto l'anno con utili consigli e buone pratiche per la gestione della casa, il benessere della persona, la cura dell'orto e del giardino, seguendo le fasi lunari e le stagioni. Un regalo bellissimo da regalarsi o da regalare ad una persona cara.  

Pubblicità

BENESSERE CON LA NATURA

MAI PIU' ALLERGIE

Arrivano i pollini, arrivano le allergie. Ecco alcuni semplici consigli per fare prevenzione e attenuare i sintomi più fastidiosi. Prima di tutto bisogna considerare che il polline si attacca alla pelle e ai vestiti, per cui quando si torna a casa, è bene fare una doccia e cambiare subito gli abiti. Nei giorni di massima produzione del polline tieni porte e finestre chiuse e, se possibile, utilizza un depuratore d’aria in casa. Durante il giorno lava spesso gli occhi con acqua fredda. Assumi tisane depurative per liberarti delle tossine. Ungi con olio di oliva o con burro l’interno delle narici per filtrare meglio e proteggerle dall’irritazione.

 

Dente di Leone

Photo by Glenn Carstens-Peters on Unsplash

PIÙ BELLI E IN FORMA 

SALUTARI FRULLATI

Per fare un giorno di dieta disintossicante, bevi un frullato dall’effetto depurativo, ideale al cambio di stagione. Si prepara con 2 kiwi, il succo di 1 limone, 1 cucchiaio di aloe vera e acqua a piacere. Rinfresca, purifica e stimola la funzionalità intestinale.

Frullato

Foto di Alina Karpenko on Unsplash

MASSAGGI BENEFICI

Il cambio di stagione può provocare abbassamenti del tono dell’umore. Per risollevarlo aiuta massaggiare il plesso solare – tra ombelico e stomaco – in senso antiorario con la mano sinistra, usando olio di mandorle con l’aggiunta, per 100 ml, di 6 gocce di olio essenziale di basilico e 6 gocce di olio essenziale di neroli. Ha un profumo gradevolissimo.

 

IL LINGUAGGIO DI FIORI E PIANTE
La Pulmonaria

La chiamano “borrana selvatica”, “salvia di Gerusalemme”, “fiore della Madonna”, ma il suo vero nome è “Pulmonaria officinalis”. Questo deriva dalla forma delle foglie che secondo la credenza popolare richiama quella dei polmoni. Pianta perenne della famiglia della Borraginacee, la pulmonaria cresce nelle zone boschive e umide; si presenta con foglie macchiate di bianco, ruvide e carnose che si innestano su uno stelo eretto, alla cui sommità compaiono a primavera piccoli fiori raccolti a grappoli. Apprezzata anche nell’antichità, gli alchimisti la usavano per curare le malattie dei polmoni, seguendo la teoria delle segnature che attribuiva ad ogni pianta virtù curative sulla parte del corpo cui più assomigliava.

Pulmonaria
Photo Credit to jeremybartlett.co.uk

Hanno detto:

Il mondo è un bel posto per il quale vale la pena di combattere.
Ernest Hemingway

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Dicembre 2023
L M M G V S D
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31