La pelle è lo specchio della salute. Scopri i consigli di Novembre per rimanere bella ed in forma con consigli naturali.
Questi consigli sono offerti dall'Almanacco Barbanera il più celebre almanacco d'Italia che dona consigli e trucchi per una vita all'insegna della bellezza e del benessere naturale fino dal lontano 1762.
Pubblicità
BENESSERE CON LA NATURA
MASCHERE PER LA PELLE
La pelle è lo specchio della salute e tre sono i tipi più diffusi: grassa, secca, mista. Per ognuna si può fare una maschera naturale da applicare sul viso e poi sciacquare con acqua tiepida. Per la pelle grassa: 2 fragole schiacciate, 2 cucchiai di miele, 1 cucchiaino di succo di limone, da tenere 20 minuti in posa. Per quella secca: 1 cucchiaio di yogurt, 3 gocce di olio mandorle, 1 cucchiaio di panna o latte di cocco, 10 minuti di posa. Infine, per la pelle mista: 1 mela sbucciata e frullata, 2 cucchiai di miele, 1 cucchiaino di farina di avena, da tenere in posa per 15 minuti. Per tutti una maschera nutriente con 1 cucchiaio di polpa di avocado, 1 cucchiaino di olio di jojoba, 20 minuti di posa.
Foto di saponifier da Pixabay
PIÙ BELLI E IN FORMA
BAGNO IDRATANTE AGLI AGRUMI
Se usate agrumi biologici, fate seccare la buccia a striscioline e mescolatela con crusca di avena. Al momento del bagno chiudete 3 cucchiai del composto in un calzino di nylon e immergetelo nell’acqua della vasca. Poi mettete il calzino in un guanto di spugna e massaggiateci il corpo: la pelle risulterà morbidissima.
PELLE GIOVANE CON IL BURRO DI KARITE'
Un’efficace crema antirughe si ottiene amalgamando a bagnomaria 50 g di burro di karité con 50 g di olio di noce di cocco. Fuori dal fuoco, quando il preparato è appena tiepido, si aggiungono 10 gocce del prezioso olio essenziale di incenso, dalle proprietà rigeneranti. Poi si invasa in un barattolino di vetro.
Foto di silviarita da Pixabay
IL LINGUAGGIO DI FIORI E PIANTE
Ippocastano, fra bellezza e vanità
Detto anche “castagno d’India”, l’ippocastano è originario dell’Asia. Ornamento di giardini e viali, si fa notare per la maestosità, per le infiorescenze a candelabro che accendono lo scuro del fogliame e soprattutto per i suoi frutti bellissimi. Le castagne selvatiche, o marroni d’India, sono un’autentica meraviglia vegetale, anche se inservibili se non per curare la tosse ai cavalli, dai quali, secondo un’antica credenza, deriverebbe il nome dell’albero. Con la sua cascata di fiori, seppur ingiustamente, l’ippocastano ha suscitato simbologie non del tutto positive, in quanto rappresenta la vanità e, forse per i suoi frutti immangiabili, la bellezza sterile.

Hanno detto:
Chiudere le finestre alla bellezza è contro la ragione, e distrugge il vero significato della vita.
Claude Debussy
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali