Con la frutta e la verdura, la salute e la bellezza è più sicura! Tutti gli studi lo dicono.
Questi consigli sono offerti dall'Almanacco Barbanera il più celebre almanacco d'Italia che dona consigli e trucchi per una vita all'insegna della bellezza e del benessere naturale.
Pubblicità
BENESSERE CON LA NATURA
FRUTTA E VERDURE SALUTARI
Con la frutta e la verdura, la salute è più sicura!
Mangiare cinque porzioni di verdura cruda al giorno è presidio di salute e longevità, lo dice l’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità. E davvero tanti sono i benefici reali. Se sono crude, facciamo il pieno di minerali e vitamine non alterate dal calore, e di enzimi vitali che danno energia, umore stabile e una migliore digestione. Se sono cotte, forniscono fibre che migliorano lo svuotamento dell’intestino, riducono l’assorbimento dei grassi e aumentano il senso di sazietà e soddisfazione. Sia crude che cotte, favoriscono l’idratazione, alcalinizzano i tessuti, apportano antiossidanti, depurano la pelle e sono amiche della linea.
PIÙ BELLI E IN FORMA
FRUTTA PER PELLI IMPURE
Per eliminare punti neri e foruncoli detergete la pelle con un composto preparato con una fragola schiacciata, un cucchiaino di yogurt magro e mezzo cucchiaino di polvere di amla, frutto indiano simile alla susina ricchissimo di vitamina C. La polvere di amla si acquista nei negozi etnici.
CILIEGE, ALLEATE DELLA SALUTE
Preparate un estratto con 300 g di ciliegie e 1 pompelmo o un frullato di ciliegie nel succo di pompelmo: ha proprietà depurative, diuretiche e antistress. Ricchissime di vitamine e sali minerali, le ciliegie contengono anche melatonina. Bevuto prima di cena, questo preparato facilita il sonno.
Foto creata da azerbaijan_stockers - it.freepik.com
LA NATURA E' VITA
Abbiamo bisogno di trascorrere almeno 30 minuti al giorno nel verde, passeggiando con tranquillità. La natura tiene lontani stress e ipertensione, e allevia i dolori cronici. Uno studio della Harvard Medical School condotto su 100.000 donne seguite per 8 anni ha dimostrato che il tasso di mortalità di chi vive nelle zone verdi si riduce del 12%.
IL LINGUAGGIO DEI FIORI
SANTOREGGIA, PROFUMATA SEMPLICITA'
Incerta l’origine del nome di questa pianta erbacea dal colore verde-grigiastro e dai fiori rosei e bianchi che formano infiorescenze cimose, che cresce nei campi e nei luoghi incolti specie del sud Italia. Secondo alcuni il nome deriverebbe dal latino “satura”, che significa “sazia”, per le sue virtù digestive. Altri ne ricercano l’origine nella parola greca “sátyros”, “satiro”, poiché si credeva che i satiri fossero ghiotti di questa erba. Come tutte le piante aromatiche e dal forte profumo, stando alla tradizione popolare la santoreggia esercitava una protezione sugli ambienti in cui si trovava e teneva lontani gli spiriti. Apprezzata soprattutto nella cucina povera, proprio per questo nel linguaggio di fiori e piante è simbolo della semplicità contadina.
Foto di photosforyou da Pixabay
Hanno detto:
La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori.
Alda Merini
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali