Questa rubrica è stata gentilmente offerta dall'Editoriale Campi che pubblica l'Almanacco Barbanera, dal 1762 il più celebre almanacco d'Italia.
Addio all’allergia stagionale!
Meglio iniziare a prevenire le allergie in questo periodo, per attenuarne le fastidiose manifestazioni come la rinite o il raffreddore da fieno. Per farlo è bene tenere finestre e porte ben chiuse nei giorni di massima produzione del polline, utilizzare un depuratore d’aria e, quando si rientra in casa, farsi una doccia per eliminare i pollini. Durante il giorno è utile lavarsi spesso gli occhi con acqua fredda. Aiuta molto anche dedicare più tempo all’intestino, con tisane depurative che portano le tossine all’esterno e assumere gemme di ribes in gocce, che riducono la reattività dell’organismo rendendolo più forte. La rosa canina, sempre in gemme, rafforzerà il lavoro del ribes. Anche il rosmarino, assunto in forma di gemmoderivato (tisana o gocce), mezz’ora prima di cena, è un insospettabile alleato. Contiene infatti l’acido rosmarinico, un flavonoide attivo contro le allergie. Localmente, si possono ungere le narici internamente con del burro, per evitare che le spore si depositino sulle pareti interne del naso. Infine, per contrastare le allergie aiuta molto non fumare ed evitare ambienti fumosi.
Pubblicità
PIÙ BELLI E IN FORMA
Prepararsi agli sci
Per preparare ginocchia e gambe agli sci si può praticare questo esercizio. Con i piedi larghi quanto le spalle, a circa mezzo metro dal muro, appoggiatevi la schiena e scendete fino ad avere le cosce parallele a terra. Mantenete la posizione quanto potete, poi risalite lungo il muro. Ripetete più volte.
Occhi protetti in montagna
In montagna fate attenzione agli occhi. La neve riflette sino all’85% dei raggi ultravioletti, che nel bambino possono provocare danni persino alla retina. Per decongestionare gli occhi arrossati, ideale un infuso freddo di fiori di verbena: ne servono 2 g in 200 g di acqua.
Benessere e relax
Un sistema molto efficace per rilassarsi a fine serata, dopo una giornata stancante, consiste nel massaggiare i piedi con olio essenziale di melissa, 10 gocce in 1 dl di olio. Questi massaggi serali rilassano e favoriscono un buon riposo.
IL LINGUAGGIO DEI FIORI
Il bucaneve, fiore della speranza
Consolazione e rinnovata speranza sono i significati attribuiti a questo delizioso fiorellino bianco che è il primo a spuntare dalla terra fredda sul finire dell’inverno. Tale significato è forse da ricollegarsi ad una leggenda che racconta del peregrinare di Adamo ed Eva dopo la loro cacciata dal Paradiso Terrestre. In una sera d’inverno, buia e tempestosa, un angelo cercava di consolare Eva, stanca e scoraggiata, ma senza risultato. Decise allora di catturare alcuni fiocchi di neve e alitando su di essi li trasformò in boccioli che, appena toccarono terra, divennero bianchi e delicati fiori primaverili. Con i suoi candidi fiori a campana, il bucaneve sembra sfidare i rigori del gelo invernale, per questo è simbolo di consolazione e speranza.
Hanno detto
Una cosa di bellezza è per sempre.
John Keats
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.