Questa  rubrica è stata gentilmente offerta dall'Editoriale Campi che pubblica l'Almanacco Barbanera, dal 1762 il più celebre almanacco d'Italia che festeggia nel 2012 il suo 250° anniversario. 

 solariSole amico, ma con cautela!
Stella, luce, divinità, fonte di vita, di calore, di salute… Queste, e molte altre ancora, sono le virtù del sole. Eppure, se ci si espone troppo e senza le dovute precauzioni, questo prezioso alleato può rivelarsi persino dannoso. Durante le vacanze, poi, quando è desiderio diffuso ottenere una rapida abbronzatura, si rischia una foto dermatite, più nota come eritema solare. La pelle si arrossa, nella peggiore delle ipotesi si ustiona, riempiendosi di bolle. Accade nonostante giornali, tv e medici ripetano di non stare per ore sotto il sole e comunque mai nelle ore centrali della giornata. Per evitare danni alla pelle, dunque, seguiamo i consigli degli esperti, non dimentichiamo mai di applicare un solare di buona qualità e, infine, non sottovalutiamo l’'utilità della crema dopo sole. Se invece i puntini da eccesso di esposizione solare sono già comparsi, localmente ci può  aiutare l’applicazione di creme antinfiammatorie tutte naturali, a base di calendula e ortica. E per via generale, un bel succo di ribes nero una volta al giorno, meglio se al mattino.

Pubblicità


PIU' BELLI E IN FORMA
Piedi di fata
Seduti, mettete un mucchietto di sassi a terra, spostateli usando le dita dei piedi. Questo esercizio rafforza muscolatura e propriocettività dei piedi, rendendoli armoniosi e sani. 

Bagni antifatica
Fare dei bagni con decotto di foglie e bacche di cipresso aiuta ad eliminare la sensazione di caldo, scioglie la fatica e dona anche un buon profumo.

Occhi sempre giovani
Si deve sempre proteggere dal sole la pelle delicata intorno agli occhi con occhiali e cappello a larghe tese. Alla sera, per rilassare e idratare la zona, mettete sugli occhi compresse con infuso di rosa canina fredde.

IL LINGUAGGIO DEI FIORI

Il sigillo di Salomone, romantico fiore

La tradizione vuole che re Salomone, sovrano di Israele dalla proverbiale saggezza, amasse a tal punto questa pianta da farle assumere il suo nome. Dioscoride, medico greco vissuto nel I secolo, sosteneva che le sue radici essiccate avessero proprietà cicatrizzanti: da qui il nome di “rimedio di Salomone”. Nelle campagne la pianta è conosciuta come “scala del Paradiso” poiché le foglie, che crescono in maniera alternata su di un gambo sottile, la fanno assomigliare ad una scala in miniatura. Il sigillo di Salomone è un fiore romantico che non dovrebbe mai mancare in un bouquet: nel linguaggio dei fiori simboleggia la discrezione fra il mittente e il destinatario.

Hanno detto

Io penso che una foglia d’'erba non sia affatto da meno della quotidiana fatica delle stelle.
Walt Witman

 

 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Settembre 2023
L M M G V S D
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 1