lavoretto per bambini omino sempre in piedi con contenitore sorpresa ovetti

 

Lavoretto BASE
Da 20 mesi

lavoretto per bambini omino sempre in piedi con contenitore sorpresa ovetti
MATERIALE

- Bussolotto di plastica (quelli che contengono la sorpresa negli ovetti di cioccolato)
- Cartoncini (o carta) colorati
- Forbici
- Carta crespa
- Scotch
- Nastro biadesivo

lavoretto per bambini omino sempre in piedi con contenitore sorpresa ovettiDi solito, specialmente dopo Pasqua, abbondano per casa i bussolotti di plastica che contenevano le sorpresine nelle uova di cioccolato.
Ce ne sono di svariate dimensioni e differenti allegri colori.e disposti in verticale possono proprio sembrare un "omino cicciotto"!
Prendete un bussolotto ed aiutate il bimbo ad aprirlo. Per realizzare l'effetto "sempre in piedi", occorre fissare un peso all'interno della base del bussolotto; il peso puo' essere un sassolino bello pesante (del diametro di almeno 1 cm), oppure un bullone.
Aiutate il bambino a fissare per bene il peso sulla base del bussolotto con lo scotch (sarebbe meglio la colla universale, ma ha esalazioni nocive e non sarebbe opportune lavorarci in vicinanza del bambino; inoltre, il bimbo ha fretta di veder terminato il lavoretto e non aspetterebbe volentieri che la colla si asciugasse).
Aiutate il bimbo a chiudere il bussolotto.potete provare sin da ora l'effetto "sempre-in-piedi": spingete a terra il bussolotto e vedrete che si rialzera' da solo!
Dai cartoncini colorati, ritagliate i particolari del viso dell'omino (occhi, bocca, naso).
Potete, ad esempio, prendere spunto dalla figura corrispondente, per realizzare un omino-pagliaccetto.
Il naso si puo' facilmente ottenere utilizzando un coriandolo di Carnevale.
Aiutate il bambino a fissarli sul bussolotto con dei pezzetti di scotch.
Date al bimbo, uno alla volta, due pezzetti di carta crespa, ad esempio di colore arancione come in figura.
Chiedetegli di appallottolarli per realizzare i capelli dell'omino.
Preparate due pezzetti di nastro biadesivo (o due "rolini" di scotch) e applicateli ai lati della testa dell'omino.
Chiedete al bimbo di applicare la carta crespa sui due pezzetti di biadesivo.
L'omino e' pronto per cadere e rialzarsi all'infinito, per il divertimento del vostro bambino!

Pubblicità

 

Da 30 mesi
lavoretto per bambini omino sempre in piedi con contenitore sorpresa ovetti
Anche in questo caso, predisponete voi tutto il materiale per il lavoretto (ritagli colorati per occhi, bocca, naso).
Una volta realizzato il bussolotto con il peso fissato alla base, lasciate che il bimbo lo decori a modo suo, fornendogli varie opzioni, come spiegato nel seguito.
Preparate occhi di varie forme e colori, bocche sorridenti o seriose.
Un'idea per realizzare velocemente tanti occhietti diversi, di vari colori, e' quella di disegnarli direttamente sui coriandoli. Chiedete quindi al bambino di scegliere, tra il materiale preparato, i "pezzi" per personalizzare il suo omino.
Anche per i capelli predisponete diversi materiali: carta crespa da appallottolare, fili di lana di vari colori, batuffoli di cotone colorato, .
Per il naso, potete proporgli di usare una pallina di carta, di quelle che si usano a Carnevale (quelle colorate che si sparano con la cerbottana, per intenderci); fissatela all'omino con il biadesivo o con un po' di colla.valutate voi.
Allo stesso modo potete fissare sulla testa dell'omino un cappello, realizzato con mezzo guscio di noce. Il bambino potra' scegliere di decorare il suo omino con cio' che preferisce, manipolando e scomprendo cosi' tanti diversi materiali!

Nota: Almeno la prima volta, sara' forse necessario guidarlo nella scelta, anche se con discrezione ("..preferisci gli occhietti verdi o quelli rosa? Cosa ne dici, ne scegliamo due di colori diversi? E per la bocca, preferisci questa che sorride o questa che fa la lingua?). Per aiutare il bimbo nella scelta, potete mimargli le diverse espressioni e chiedere a lui di imitarvi, magari dando un nome a ciascuna espressione (divertita, imbronciata, sorpresa).

Lavoretto COMPLETO
Da 3 anni e mezzo

MATERIALE


(oltre a quanto previsto per il lavoretto base)
- Forbice da carta, con la punta arrotondata
- Colori (pennarelli atossici)

Una volta giudato il bimbo sino alla realizzazione del bussolotto con il peso fissato alla base, fatelo decorare al bambino.
Come per la fascia d'eta' precedente, fornite al bimbo vari materiali che lui possa utilizzare per la decorazione dell'omino.
Il bambino puo' a sua volta ritagliare dai cartoncini colorati le parti che gli occorrono per realizzare l'omino e colorarle con i pennarelli.
Una volta realizzato completamente un omino, il bimbo avra' capito come procedere.
Proponetegli quindi di realizzare tanti altri omini sempre-in-piedi, tutti diversi tra loro.
Ad esempio, uno diverso ogni sera ("Ieri abbiamo fatto un pagliaccio; oggi vuoi fare un orsetto o un mago?"...)
Potete aiutarlo a scegliere come realizzare i vari personaggi (ognuno rappresentante una diversa professione, oppure un diverso membro della famiglia, una diversa razza, un diverso animale, un diverso amichetto del bambino). Questi buffi omini possono servire come segnaposto a tavola, ad esempio in caso di festicciole di compleanno e come regalini da lasciare ai piccoli ospiti!
 
 
 
 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Simona Albertazzi.

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.



Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Dicembre 2023
L M M G V S D
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31